Francia: petrolio e gas al bando dal 2040

Con una mossa che fa il paio con quella del divieto di circolazione per le auto diesel e benzina a partire dal 2040, il Parlamento francese ha appena approvato una legge che impedisce alle società petrolifere ogni attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi a partire dallo stesso anno.
[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173124/ricarica-auto-elettriche-renault-investe-nello-smart-charging-e-lancia-z-e-smart-charge”][/related]
Tuttavia questa legge avrà ben poco da vietare, visto che già oggi in Francia le attività petrolifere sono assolutamente marginali. I francesi, infatti, usano i derivati del petrolio e del gas quasi solo per alimentare le automobili, visto che gran parte della loro economia gira con l’elettricità prodotta dalle numerose centrali nucleari presenti in Francia. Questi idrocarburi sono, poi, quasi completamente importati dall’estero.

Allo stesso modo, guardando al divieto di circolazione per le auto non elettriche, appare evidente che è un divieto più politico che con finalità ambientali: la Francia, infatti, le auto elettriche se le produce in casa e ha tutto l’interesse a spingerle sul mercato. Anche facendo pressione sull’UE affinché anche gli altri Stati membri adottino politiche simili.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170069/energia-nucleare-fonte-fossile-rinnovabile”][/related]
Con un bel problema di fondo, però: mentre la Francia e alcuni altri Stati membri hanno molte centrali nucleari, in grado di soddisfare la futura richiesta di elettricità proveniente dalle auto a emissioni zero, al contrario paesi come l’Italia né hanno impianti atomici né ne vogliono avere. L’Italia, infatti, ha detto no al referendum sul ritorno al nucleare.

La mossa francese, e l’intera politica francese pro auto elettriche, se guardata con gli occhi dell’economia e della geopolitica assume tutt’altro aspetto: la Francia, a farla corta, sta cercando un modo per spingere la produzione nazionale di auto elettriche e per aumentare la domanda di energia elettrica prodotta da fonte nucleare.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Ora solare cambia tutto: quest’anno sarà in una data particolare

Quest’anno il ritorno all’ora solare sorprenderà molti: avverrà prima del solito e potrà causare piccoli…

2 ore ago

Da Ikea costano più di 50 euro, ma da Lidl le trovi a meno di 10: avrai la casa dei sogni

Questo prodotto da Ikea costa oltre 50 euro, ma da Lidl lo paghi meno di…

4 ore ago

Trucco geniale per termosifoni più caldi e bollette meno salate: provalo subito

Un piccolo accorgimento dietro ai termosifoni può aumentare il calore in casa e ridurre i…

5 ore ago

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

12 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

14 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

16 ore ago