Francia: petrolio e gas al bando dal 2040

Con una mossa che fa il paio con quella del divieto di circolazione per le auto diesel e benzina a partire dal 2040, il Parlamento francese ha appena approvato una legge che impedisce alle società petrolifere ogni attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi a partire dallo stesso anno.
[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173124/ricarica-auto-elettriche-renault-investe-nello-smart-charging-e-lancia-z-e-smart-charge”][/related]
Tuttavia questa legge avrà ben poco da vietare, visto che già oggi in Francia le attività petrolifere sono assolutamente marginali. I francesi, infatti, usano i derivati del petrolio e del gas quasi solo per alimentare le automobili, visto che gran parte della loro economia gira con l’elettricità prodotta dalle numerose centrali nucleari presenti in Francia. Questi idrocarburi sono, poi, quasi completamente importati dall’estero.

Allo stesso modo, guardando al divieto di circolazione per le auto non elettriche, appare evidente che è un divieto più politico che con finalità ambientali: la Francia, infatti, le auto elettriche se le produce in casa e ha tutto l’interesse a spingerle sul mercato. Anche facendo pressione sull’UE affinché anche gli altri Stati membri adottino politiche simili.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170069/energia-nucleare-fonte-fossile-rinnovabile”][/related]
Con un bel problema di fondo, però: mentre la Francia e alcuni altri Stati membri hanno molte centrali nucleari, in grado di soddisfare la futura richiesta di elettricità proveniente dalle auto a emissioni zero, al contrario paesi come l’Italia né hanno impianti atomici né ne vogliono avere. L’Italia, infatti, ha detto no al referendum sul ritorno al nucleare.

La mossa francese, e l’intera politica francese pro auto elettriche, se guardata con gli occhi dell’economia e della geopolitica assume tutt’altro aspetto: la Francia, a farla corta, sta cercando un modo per spingere la produzione nazionale di auto elettriche e per aumentare la domanda di energia elettrica prodotta da fonte nucleare.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Share
Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago