Francia: petrolio e gas al bando dal 2040

Con una mossa che fa il paio con quella del divieto di circolazione per le auto diesel e benzina a partire dal 2040, il Parlamento francese ha appena approvato una legge che impedisce alle società petrolifere ogni attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi a partire dallo stesso anno.
[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173124/ricarica-auto-elettriche-renault-investe-nello-smart-charging-e-lancia-z-e-smart-charge”][/related]
Tuttavia questa legge avrà ben poco da vietare, visto che già oggi in Francia le attività petrolifere sono assolutamente marginali. I francesi, infatti, usano i derivati del petrolio e del gas quasi solo per alimentare le automobili, visto che gran parte della loro economia gira con l’elettricità prodotta dalle numerose centrali nucleari presenti in Francia. Questi idrocarburi sono, poi, quasi completamente importati dall’estero.

Allo stesso modo, guardando al divieto di circolazione per le auto non elettriche, appare evidente che è un divieto più politico che con finalità ambientali: la Francia, infatti, le auto elettriche se le produce in casa e ha tutto l’interesse a spingerle sul mercato. Anche facendo pressione sull’UE affinché anche gli altri Stati membri adottino politiche simili.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170069/energia-nucleare-fonte-fossile-rinnovabile”][/related]
Con un bel problema di fondo, però: mentre la Francia e alcuni altri Stati membri hanno molte centrali nucleari, in grado di soddisfare la futura richiesta di elettricità proveniente dalle auto a emissioni zero, al contrario paesi come l’Italia né hanno impianti atomici né ne vogliono avere. L’Italia, infatti, ha detto no al referendum sul ritorno al nucleare.

La mossa francese, e l’intera politica francese pro auto elettriche, se guardata con gli occhi dell’economia e della geopolitica assume tutt’altro aspetto: la Francia, a farla corta, sta cercando un modo per spingere la produzione nazionale di auto elettriche e per aumentare la domanda di energia elettrica prodotta da fonte nucleare.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

2 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

4 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

5 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

7 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

8 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

10 ore ago