smart EQ fortwo edition nightsky; smart EQ fortwo Cabrio edition nightsky; smart EQ forfour edition nightsky;smart EQ fortwo edition nightsky (Stromverbrauch kombiniert: 13,0 – 12,9 kWh/100 km; CO2-Emissionen kombiniert: 0 g/km), smart EQ fortwo Cabrio edition nightsky (Stromverbrauch kombiniert: 13,1 – 13,0 kWh/100 km; CO2-Emissionen kombiniert: 0 g/km), smart EQ forfour edition nightsky (Stromverbrauch kombiniert: 13,2 – 13,1 kWh/100 km; CO2-Emissionen kombiniert: 0 g/km)* smart EQ fortwo edition nightsky; smart EQ fortwo Cabrio edition nightsky; smart EQ forfour edition nightsky;smart EQ fortwo edition nightsky (combined power consumption: 13,0 – 12,9 kWh/100 km; combined CO2-emissions: 0 g/km), smart EQ fortwo Cabrio edition nightsky (combined power consumption: 13,1 – 13,0 kWh/100 km; combined CO2-emissions: 0 g/km), smart EQ forfour edition nightsky (combined power consumption: 13,2 – 13,1 kWh/100 km; combined CO2-emissions: 0 g/km)*
Daimler annuncia una novità per gli amanti delle auto elettriche: la casa automobilistica tedesca ha concluso positivamente la sperimentazione, insieme a Hubject, del sistema Plug&Charge per la ricarica delle smart EQ senza l’uso di app sul cellulare o di una tessera dell’operatore elettrico.
La tecnologia Plug&Charge sviluppata da Hubject si basa sullo standard ISO 15118, e consiste in un protocollo di comunicazione sicura basata su certificati elettronici tra auto elettrica e colonnina di ricarica.
In estrema sintesi funziona così: sull’auto viene caricato il certificato ISO 15118, che identifica in modo sicuro e univoco vettura e proprietario; al momento della ricarica, prima di inviare energia alla batteria, la colonnina legge il certificato dell’auto e riconosce vettura e proprietario, abilitando la ricarica e la fatturazione.
Il tutto con un protocollo sicuro, a prova di hacker e completamente invisibile per il proprietario dell’auto che deve solamente collegare la vettura ad una colonnina compatibile con lo standard Plug&Charge. Lo stesso standard, inoltre, può essere utilizzato anche per le colonnine di ricarica domestiche.
[related layout=”big” permalink=”http://www.autoblog.it/post/905702/formula-e-il-trofeo-smart-eq-fortwo-e-cup-sulle-strade-delleur-video”][/related]
Ciò vuol dire, per fare un esempio, che se andremo a trovare con la nostra auto elettrica compatibile Plug&Charge un amico che ha a casa una colonnina domestica di ricarica compatibile con lo stesso standard, potremo senza problemi ricaricare la nostra auto senza che i costi dell’energia vengano addebitati all’amico. Il tutto senza necessità di alcuna configurazione da parte nostra.
Daimler AG è azionista di Hubject dal 2012, poiché ritiene che i sistemi intelligenti di ricarica sono un componente chiave nella strategia di sviluppo della mobilità elettrica targata Mercedes-Benz. La smart EQ fortwo e forfour diventa così la prima vettura elettrica di serie che supporta lo standard di ricarica ISO 15118.
“Insieme a Daimler – spiega il CEO di Hubject Christian Hahn – ci stiamo avvicinando alla nostra visione: rendere semplice la ricarica e il pagamento per le auto elettriche, per tutti. Ovunque. Ricaricare con il Plug&Charge e lo standard ISO 15118 è il nostro prossimo passo verso un’esperienza di ricarica completamente automatica e customer-friendly“.
Da notare che Hubject collabora anche con altre case automobilistiche allo sviluppo della sua tecnologia Plug&Charge e che lo standard ISO 15118 prevede anche ulteriori funzionalità, come la connessione bidirezionale tra auto elettrica e rete dell’energia (smart charging), che in futuro permetterà alle auto elettriche di cedere (e quindi vendere) elettricità alla rete nei momenti di maggior richiesta da parte dei consumatori.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…