Categories: Rifiuti

Raccolta e riciclo dell’organico: Oristano Comune Riciclone

Un premio speciale per due realtà di eccellenza nel settore della raccolta differenziata e del trattamento dei rifiuti organici: in occasione di Comuni Ricicloni di Legambiente il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) ha premiato il Consorzio Industriale Provinciale (CIP) di Oristano in Sardegna, che ha registrato una purezza merceologica pari al 98,5%, ed Enomondo in Emilia Romagna.

Ciò significa che l'”umido” raccolto a Oristano è puro e non contaminato da altri tipi di rifiuti per una percentuale superiore a quella nazionale, pari al 95% in media. “Un esempio virtuoso che valorizza l’accordo stipulato tra CIC e Regione Autonoma della Sardegna – spiega il CIC in una nota – per promuovere a livello regionale la raccolta differenziata, il trattamento dell’organico e l’utilizzo degli ammendanti compostati“.

L’intera Sardegna, inoltre, raccoglie in maniera differenziata 129,6 kg di organico per abitante l’anno contro una media nazionale di 107 kg.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/169818/riciclo-gestione-rifiuti-italia-2017″][/related]

La seconda realtà premiata, invece, è Enomondo Srl di Faenza (Ravenna). L’azienda, che si occupa di combustione a fini energetici delle biomasse è posseduta in parti uguali dal Gruppo Hera e da Caviro Distillerie. Raccoglie e lavora scarti e sottoprodotti della produzione vitivinicola (vinacce), sfalci e potature per trasformarle in energia termica, elettrica e compost.

L’ammendante compostato misto prodotto da Enomondo ha ottenuto il marchio “Compost di Qualità CIC” nel 2004 e nel 2015 Enomondo ha ottenuto il Marchio CIC anche per l’ammendante compostato verde.

Nel 2016 in Italia sono state prodotte quasi 2 milioni di tonnellate di compost a partire dai rifiuti organici trattati negli impianti di compostaggio e digestione anaerobica – spiega Massimo Centemero, Direttore del CIC – Questi riconoscimenti sottolineano come le aziende, insieme ai cittadini, stiano lavorando per migliorare la filiera del rifiuto organico. Il recupero della frazione organica è sempre più importante all’interno dell’economia circolare: i rifiuti umidi possono essere trasformati in prezioso fertilizzante, il compost, utilizzato in agricoltura e nel florovivaismo“.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago