Categories: Inquinamento

Moda ecologica: i risultati della campagna Detox di Greenpeace

Una industria della moda a basso impatto ambientale, che non faccia uso di sostanze tossiche e inquinanti per la realizzazione dei propri capi d’abbigliamento, è già possibile. E’ quanto ritiene Greenpeace dopo sette anni di campagna Detox nata per spingere le aziende della moda a dire addio alle sostanze chimiche pericolose entro il 2020.

Ad oggi sono 80 le aziende della moda che hanno aderito alla campagna, 60 delle quali sono italiane. Tra queste ci sono sia gradi marchi come Valentino, Miroglio e Benetton sia aziende tessili più piccole, come quelle del distretto tessile di Prato (che a sua volta, però, è il distretto tessile più grande d’Europa).

Queste 80 aziende rappresentano il 15% del fatturato dell’industria del fashion a livello globale. Manca ancora all’appello il restante 85%. Tuttavia, almeno nelle aziende aderenti a Detox, le cose sono migliorate: “Negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi in avanti nell’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose che inquinano le acque del Pianeta e, questo importante cambio di direzione nell’industria dell’abbigliamento, è stato senza dubbio innescato dalla campagna Detox“, spiega Bunny McDiarmid, Direttrice Esecutiva di Greenpeace International.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175407/greenpeace-il-pesce-che-mangiamo-contiene-plastica”][/related]
Tra gli obbiettivi già raggiunti insieme a queste ottanta aziende c’è quello di una maggiore trasparenza: è stata individuata una lista di sostanze chimiche da eliminare dalla produzione e i brand della moda aderenti a Detox pubblicano le emissioni di queste sostanze pericolose sia dei propri fornitori che dei subfornitori.

Si è anche ottenuto, almeno per 72 aziende su 80, l’eliminazione totale dei composti poli e per-fluorurati (PFC) utilizzati nei trattamenti idrorepellenti e antimacchia. “Le aziende del Consorzio Italiano Detox hanno già eliminato gran parte di queste sostanze – spiega Greenpeace in una nota – dimostrando che anche per realtà industriali, rappresentanti della piccola e media impresa, produrre in modo pulito è già possibile“.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago