Categories: Inquinamento

Moda ecologica: i risultati della campagna Detox di Greenpeace

Una industria della moda a basso impatto ambientale, che non faccia uso di sostanze tossiche e inquinanti per la realizzazione dei propri capi d’abbigliamento, è già possibile. E’ quanto ritiene Greenpeace dopo sette anni di campagna Detox nata per spingere le aziende della moda a dire addio alle sostanze chimiche pericolose entro il 2020.

Ad oggi sono 80 le aziende della moda che hanno aderito alla campagna, 60 delle quali sono italiane. Tra queste ci sono sia gradi marchi come Valentino, Miroglio e Benetton sia aziende tessili più piccole, come quelle del distretto tessile di Prato (che a sua volta, però, è il distretto tessile più grande d’Europa).

Queste 80 aziende rappresentano il 15% del fatturato dell’industria del fashion a livello globale. Manca ancora all’appello il restante 85%. Tuttavia, almeno nelle aziende aderenti a Detox, le cose sono migliorate: “Negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi in avanti nell’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose che inquinano le acque del Pianeta e, questo importante cambio di direzione nell’industria dell’abbigliamento, è stato senza dubbio innescato dalla campagna Detox“, spiega Bunny McDiarmid, Direttrice Esecutiva di Greenpeace International.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175407/greenpeace-il-pesce-che-mangiamo-contiene-plastica”][/related]
Tra gli obbiettivi già raggiunti insieme a queste ottanta aziende c’è quello di una maggiore trasparenza: è stata individuata una lista di sostanze chimiche da eliminare dalla produzione e i brand della moda aderenti a Detox pubblicano le emissioni di queste sostanze pericolose sia dei propri fornitori che dei subfornitori.

Si è anche ottenuto, almeno per 72 aziende su 80, l’eliminazione totale dei composti poli e per-fluorurati (PFC) utilizzati nei trattamenti idrorepellenti e antimacchia. “Le aziende del Consorzio Italiano Detox hanno già eliminato gran parte di queste sostanze – spiega Greenpeace in una nota – dimostrando che anche per realtà industriali, rappresentanti della piccola e media impresa, produrre in modo pulito è già possibile“.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

50 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

9 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

11 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

16 ore ago