Categories: Clima

Dalla strage di alberi alla Filiera Solidale del legno

E’ passato meno di un mese da quando la tempesta “Vaia” ha causato una vera e propria strage di alberi in un vasto territorio compreso tra Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto e ancora la conta dei danni non si è arrestata. In quest’area devastata dal vento e dal maltempo si producono infatti circa due terzi del totale del legno da opera italiano. Si stima che in un solo giorno siano caduti tanti alberi quanti se ne tagliano per fare legname per 5-7 anni. Gran parte di quel legname è certificato dal Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC).

Ed è proprio il PEFC che sta cercando soluzioni che il settore legnicolo italiano non vada in crisi. Un così elevato quantitativo di legno da smaltire, infatti, non potrà che abbatterne il prezzo sul mercato, proprio mentre gli operatori devono affrontare costi extra per rimuovere il legname abbattuto dalla foresta, scartare quello danneggiato e rinegoziare i contratti a lungo termine con i clienti che, ovviamente, sono tutti saltati.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177273/maltempo-la-conta-dei-danni”][/related]

Secondo il PEFC per almeno 2 o 3 anni si dovrà lavorare con volumi di legname straordinari e fare grossi investimenti extra budget. Tra le soluzioni proposte dal PEFC c’è liniziativa “Filiera Solidale“: contratti di fornitura a prezzi di solidarietà con clienti che si impegnano a comprare il legno proveniente dalle aree danneggiate al posto di quello di importazione.

Nell’iniziativa rientra anche la fornitura ad alcune catene della grande distribuzione di punte di alberi abbattuti, che verranno vendute come alberi di Natale 2018. Parte degli utili verranno poi impiegati per acquistare piantine per i rimboschimenti nei boschi distrutti dal maltempo.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177389/maltempo-ambientalisti-urge-conferenza-sul-clima”][/related]
In questi momenti di difficoltà è indispensabile – spiega PEFC – agire per valorizzare e vendere il legname proveniente dai boschi danneggiati, anche riprogrammando il mercato del legname italiano nei prossimi anni, considerando che attualmente importiamo l’80% del legno che viene lavorato. Allo stesso tempo, sistemare i boschi permetterà di combattere gli attacchi del bostrico (coleottero che si ciba di legno) che altrimenti dalla primavera attaccherà non solo il legno a terra ma anche le piante danneggiate e quelle indebolite dallo stress climatico“.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

57 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

9 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

11 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

16 ore ago