Categories: Auto Elettriche

Auto elettriche: batterie migliori grazie a Michael, il supercomputer

La sfida per il dominio del nascente mercato delle auto elettriche passa, in buona parte, dalle batterie: chi riuscirà a dotare i propri EV di accumulatori economici, capienti e leggeri sarà una spanna avanti rispetto a tutti gli altri. Ecco perché la ricerca in questo settore è spasmodica e ci sono alcuni centri ricerca, come la Faraday Institution, che a questo settore della ricerca hanno dedicato un intero supercomputer.

Si chiama Michael, in onore di Michael Faraday che oltre a dare il nome al centro ricerca ha dato anche molto, nell’Ottocento, alla scienza studiano l’elettromagnetismo e l’elettrochimica. Il nuovo supercomputer è stato comprato per 1,6 milioni di sterline (1,8 milioni di euro), è stato progettato per accelerare la ricerca su due dei più importanti progetti sulle batterie del Regno Unito ed è stato installato presso l’University College London (UCL).

Michael aiuterà oltre 110 ricercatori che lavorano alla creazione di nuovi modelli matematici per i sistemi di batterie e, soprattutto, per le batterie a stato solido di prossima generazione. E, come spesso si dice nel settore, le batterie a stato solido sono “the next big thing” nella mobilità elettrica: più densità energetica, meno peso, meno rischio di incendio.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177892/auto-elettriche-la-germania-investe-1-miliardo-per-le-batterie”][/related]
Il supercomputer offre la necessaria capacità calcolo ai ricercatori britannici che oggi stanno lavorando per risolvere alcuni dei problemi più spinosi nello stoccaggio di energia. Il direttore esecutivo per la ricerca e l’innovazione del Regno Unito, il professor Sir Mark Walport, spiega che “Questo nuovo supercomputer sarà una risorsa preziosa per i ricercatori delle batterie del Regno Unito, fornendo loro le informazioni necessarie per migliorare le prestazioni e la durata delle batterie e per ridurne i costi“.

Jacqueline Edge dell’Imperial College di Londra, e capo progetto del progetto di modellazione multiscala di Faraday Institution, aggiunge: “Il nostro team è entusiasta di avere accesso a questo nuovo computer ad alte prestazioni, completamente dedicato ad accelerare la nostra ricerca sulle batterie. Questa attrezzatura all’avanguardia sarà cruciale per accelerare i miglioramenti a step nella capacità di modellazione delle batterie del Regno Unito“.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177839/auto-elettriche-dal-2020-manchera-il-cobalto-per-le-batterie”][/related]
Lo sviluppo di simulazioni più accurate delle batterie darà ai ricercatori e ai loro partner industriali la possibilità di progettare batterie avanzate senza il costo di creare numerosi prototipi per testare ogni nuovo materiale, o nuovo tipo e configurazione delle celle che costituiscono un pacco batterie. Le simulazioni offrono anche informazioni preziose su come funzionano i materiali esistenti, consentendo agli scienziati di identificare i processi limitanti e sviluppare strategie razionali per superarli.

Usando Michael, i ricercatori saranno in grado di eseguire le loro simulazioni in una notte, piuttosto che dover aspettare, in alcuni casi, settimane o addirittura mesi, prima di avere i risultati.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

37 minuti ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

2 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

5 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

7 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

8 ore ago