Quello del dissesto idrogeologico è un tema che merita grande attenzione, rappresentando una forte criticità ambientale anche in Calabria. Trascurare questa problematica sarebbe miope. I governi che si sono succeduti negli ultimi tempi hanno cercato di fare la loro parte.
Oltre 250 milioni di euro sono stati stanziati negli ultimi otto anni, tramite accordi di programma con la regione, dal Ministero dell’Ambiente per gli interventi tesi alla riduzione del rischio idrogeologico in Calabria, 30 dei quali nel solo 2018.
A questi vanno aggiunti nel 2018-2019 altri finanziamenti in corso di perfezionamento, pari a circa 20 milioni di euro, e quelli provenienti dal Patto per lo sviluppo della Regione Calabria, che ammontano a circa 300 milioni. Oltre 500 milioni di euro, complessivamente, nei quali sono inclusi gli interventi per la difesa dall’erosione costiera.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188230/inquinamento-sui-fondali-dei-mari-al-77-e-da-plastica”][/related]
Il ministro Sergio Costa sta spingendo su questa direttrice di marcia. Ecco le sue parole: “Il Ministero dell’Ambiente e il governo si sono attivati concretamente per la Calabria, una splendida terra ingiustamente trascurata. Lo dimostrano gli oltre 500 milioni di euro stanziati per il dissesto idrogeologico della regione, per le opere di manutenzione e i danni da esso provocato, e il ddl ‘Cantiere ambiente’, un piano dettagliato per la messa in sicurezza dell’Italia dal rischio idrogeologico, che riordina il sistema affastellato di disposizioni normative e che razionalizza risorse e poteri e fa risparmiare circa il 70% di tempo per l’erogazione e la realizzazione delle opere“.
Via | Ministero dell’Ambiente
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…