A Casale Monferrato, in Piemonte, si è svolta la “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto“. L’appuntamento commemorativo ha registrato la presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che si è espresso con molta chiarezza: “In Italia c’è un problema legato alla gestione dell’amianto che perdura da anni. Non è un’emergenza, è una cronicità. È arrivato il momento di dire basta“.
L’inquinamento legato a questo materiale fibroso è tristemente noto, per il suo impatto sulla salute pubblica. Riferendosi ai giovani e parlando del dramma del mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto, Costa non ha usato giri di parole: “È nostro dovere fare in modo che questa malattia non sia la vostra eredità e quella dei vostri figli. Ecco perché voglio trasformare l’impegno di Casale e dei 48 comuni compresi nel SIN in un impegno nazionale“.
La linea da seguire è chiara per il Ministro dell’Ambiente: “Se non comprendiamo che l’Italia deve uscire dalla logica delle bonifiche per entrare nella logica della prevenzione, non assicureremo un’eredità degna di questo nome ai nostri figli e ai nostri nipoti. Purtroppo oggi quando si parla di ambiente, il 99% delle volte nei dibattiti pubblici emerge il tema delle bonifiche. Se questo succede vuol dire che la nostra generazione ha fallito“.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/187928/inquinamento-da-amianto-la-sicilia-corre-ai-ripari”][/related]
L’impegno è di fissare un percorso che risolva il problema in modo radicale, evitando forme di pericolosa assuefazione all’emergenza. Per non dimenticare i drammi prodotti dall’amianto e premiare quanti si impegnano nella lotta contro questo materiale, Costa e il sindaco di Casale Monferrato hanno consegnato la medaglia d’oro della città all’associazione Afeva, che riunisce i familiari delle vittime dell’amianto. A loro il premio Vivaio Eternot, giunto alla terza edizione.
Via | Ministero dell’Ambiente
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…