Un protocollo d’intesa per lo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione ambientale è stato sottoscritto dal Ministero dell’Ambiente e dall’Università La Sapienza di Roma. L’intesa, di durata quinquennale, contempla un ricco ventaglio di attività.
Fra le iniziative previste, segnaliamo: lo svolgimento di corsi di alta formazione nel campo della sostenibilità e la promozione di una cultura per la salvaguardia della biodiversità, la conoscenza dell’ecosistema e la riduzione dell’impatto ambientale nelle Università.
In particolare, l’accordo punta a diffondere comportamenti virtuosi all’interno della comunità universitaria, con una serie di passaggi che toccano la riduzione della plastica monouso, l’introduzione di sistemi di raccolta dei rifiuti più efficaci, la mobilità sostenibile, l’uso consapevole dell’acqua. Occhi puntati anche su riciclo e riuso, progettazione, riqualificazione e efficientamento energetico degli impianti universitari.
Sono obiettivi ai quali l’Università La Sapienza punta con decisione, in un quadro di sostenibilità che l’ateneo romano aveva già avviato, aderendo tra l’altro alla campagna #StopSingleUsePlastic e avviando dei gruppi di lavoro per uno sviluppo più in sintonia con l’ambiente. Ora l’impegno si rafforza, nel segno dell’intesa siglata col Ministero dell’Ambiente.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189428/alberghi-plastic-free-incontro-operativo-al-ministero”][/related]
Queste le parole di Eugenio Gaudio, rettore de La Sapienza: “L’accordo siglato si inserisce nel quadro delle iniziative che il nostro ateneo ha attivato per rafforzare il ruolo dell’università nel processo di salvaguardia ambientale e di sostenibilità. Ci siamo impegnati a coordinare azioni anche sul fronte energetico, con un piano imponente di conversione alle energie rinnovabili, sul tema dei rifiuti e sul piano didattico, con il progetto di un corso che declini il concetto di sostenibilità in tutte le tematiche proprie delle nostre undici facoltà“.
Ecco il punto di vista del ministro dell’ambiente Sergio Costa: “L’intesa si inserisce nell’ambito di un percorso di collaborazione già ampiamente avviato tra Ministero e Università, che ha visto La Sapienza cogliere appieno la sfida dell’eliminazione dell’utilizzo della plastica monouso, ed il Ministero aprirsi ad offrire il proprio contributo sui temi legati alla sostenibilità ambientale: dall’efficienza energetica ai criteri ambientali minimi, alla mobilità sostenibile, alla responsabilità sociale legata agli eventi culturali“.
Fonte | Ministero dell’Ambiente
Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…
Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…
Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…
Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…
Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…