Categories: Inquinamento

Inquinamento ambientale e qualità dell’aria: intesa Ministero-Sicilia

La questione dell’inquinamento può essere affrontata meglio se le strategie sono condivise. In tal senso si muove l’accordo siglato fra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Sicilia, che prevede una serie di misure concrete per il miglioramento della qualità dell’aria nei maggiori agglomerati urbani dell’isola.

Più nello specifico, l’intesa punta soprattutto a ridurre l’impatto del traffico urbano e dell’inquinamento nelle aree industriali, dove c’è elevata presenza di impianti termoelettrici, raffinerie, cementifici etc.

Per quanto concerne il settore dei trasporti, il patto sottoscritto prevede fra l’altro l’impegno da parte della Regione ad adottare disposizioni per incentivare il ricambio del parco circolante e un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici, oltre all’individuazione di interventi di mobilità sostenibile finalizzati alla riduzione del 40% del traffico veicolare entro il 2022.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188303/ambiente-varati-due-decreti-per-tutelare-la-sicilia”][/related]

In ordine agli impianti industriali, la Regione si impegna a richiedere al Ministero, nell’ambito delle AIA nazionali, l’imposizione di limiti severi alle emissioni degli impianti, a imporre la redazione di uno studio modellistico per la valutazione degli impatti, in caso di richieste di AIA per le installazioni nuove o per le modifiche sostanziali delle installazioni esistenti.

Ecco le parole del ministro dell’ambiente Sergio Costa: “La Sicilia ha un enorme problema di inquinamento. Vincere qui la battaglia della tutela ambientale vuol dire dare una grande scossa a tutto il Paese. Con questo accordo, abbiamo avviato un grande percorso per migliorare la qualità dell’aria e quindi di vita dei cittadini“.

Dobbiamo recuperare – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeciil tantissimo tempo perduto in Sicilia sul fronte ambientale e della qualità dell’aria. Su questo tema, il mio governo ha già adottato il Piano regionale e nei prossimi giorni verrà licenziato anche il Piano per l’amianto“.

Il Ministero da parte sua, contribuirà alla causa ambientale siciliana sostenendo gli interventi individuati dalla Regione. Si occuperà inoltre di interloquire con gli altri Ministeri per intercettare ulteriori risorse e favorire l’adozione di misure normative riferite ai vari settori emissivi, in particolare alla sostituzione dei veicoli maggiormente inquinanti.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago