[blogo-gallery id=”192281″ layout=”photostory”]
L’architettura sostenibile punta anche su materiali naturali e versatili come il legno, che trova sempre più impiego nelle costruzioni contemporanee, a volte innovative come il nuovo centro congressi Micx di Mons, piccola città medievale del Belgio che nel 2015 è stata Capitale Europea della Cultura.
Il complesso porta la firma dello studio di Daniel Libeskind, con sede a New York, che lo ha progettato come un punto di riferimento della tela urbana e come potente connettore fra vecchio e nuovo.
L’edificio è rivestito in alluminio anodizzato nel volume superiore e in doghe di legno grezzo verticali, nel volume inferiore, che richiamano i profili degli alberi del parco vicino. La scelta è caduta sul legno di robinia (tenace, flessibile ed elastico), che plasma 2 mila metri quadri di rivestimento, continuando ad interagire con l’ambiente circostante, per la sua natura di materiale vivo, che lo porta nel tempo a mutare aspetto.
Questo centro congressi accoglie all’interno una hall, tre auditorium, una sala polivalente, delle sale conferenze, alcuni uffici, un ristorante, un parcheggio sotterraneo ed una copertura verde. Circonda il complesso un piazzale realizzato in cemento lucido color terra segnato da fasce in pietra blu belga. L’intesa con la natura è perfetta.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189671/salvaguardia-ambientale-larchitettura-italiana-in-campo”][/related]
Sempre più persone scelgono l’orto rialzato per trasformare il balcone in un piccolo angolo di…
Eurospin, solo qui riscaldi casa con soli 26,99 euro: si tratta di un'offerta incredibilmente allettante…
Molti insetti presenti nelle abitazioni agiscono da veri guardiani invisibili: ecco quali proteggono davvero la…
Risparmiare con le retine di frutta e verdura: trucchi pratici per riutilizzarle e ridurre sprechi…
Con l’arrivo della stagione invernale, torna puntuale la preoccupazione per l’aumento delle bollette del riscaldamento…
Un piccolo gesto alle 17:30 può far risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. Scopri lo “scudo…