Energia

ENEA, 14 milioni di euro per l’idrogeno

ENEA contribuirà a costruire la prima Hydrogen Valley italiana, allo scopo di espandere la filiera italiana dell’idrogeno. È quanto ha annunciato il gruppo attraverso il suo fondo “Mission Innovation”: l’obiettivo è puntare su tutte le fasi della produzione e della distribuzione di questo importante elemento, per rendere l’idrogeno una risorsa sempre più capillare su tutto il territorio dello Stivale.

L’idrogeno rappresenterà di certo il protagonista energetico del futuro, grazie anche alla sua elevata sostenibilità dal punto di vista ambientale. Servirà infatti per accelerare la transizione energetica e per portare a termine il tanto necessario processo di decarbonizzazione.

Enea e l’idrogeno a Roma

Così come già accennato, Enea ha deciso di investire 14 milioni di euro per la realizzazione della prima Hydrogen Valley italiana. Quest’ultima sorgerà presso il Centro Ricerche Enea Casaccia, nei pressi di Roma, approfittando di un’infrastruttura all’avanguardia e della collaborazione con università e istituti di ricerca, nonché aziende e altri protagonisti della transizione energetica. Così ha spiegato Giorgio Graditi, direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili di Enea e rappresentante del gruppo presso la European Clean Hydrogen Alliance:

Si tratta di una piattaforma polifunzionale, inclusiva, in cui ci occuperemo di idrogeno a 360 gradi, per accelerare ricerca e innovazione e mettere a disposizione dell’industria infrastrutture hi-tech per arrivare a colmare il gap fra scala di laboratorio e industriale.

Sono molte le applicazioni che l’idrogeno renderà possibile nel prossimo futuro. Già oggi è impiegato come alternativa verde nelle vetture, ad esempio con i veicoli fuel cell, anche se si tratta di automobili ancora non troppo diffuse sul mercato. Ancora, sono stati avviati progetti in tutta Europa per alimentare treni a idrogeno, affinché si possano abbandonare i vecchi locomotori a combustibili fossili laddove non sono presenti binari coperti dalla rete elettrica. La grande novità sarà però il power-to-gas, così come spiega Repubblica, un sistema che sfrutta l’elettrolisi per produrre idrogeno dall’energia elettrica ricavata dalle fonti rinnovabili.

Fonte: Repubblica

marcogrigis

Published by
marcogrigis
Tags: Idrogeno

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

1 ora ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

3 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

4 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

6 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

7 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

9 ore ago