Auto

Xiaomi, l’auto elettrica sarà un SUV di media fascia

Xiaomi sembra essere sempre più focalizzata sul fronte delle auto elettriche, dopo l’annuncio di pochi giorni fa relativo al suo ingresso sul mercato. La società cinese, nota ai più per i suoi dispositivi elettronici, ha già fornito dettagli sulla vettura che potrebbe realizzare nei prossimi anni. Non si tratta però di un’utilitaria e nemmeno di una city-car, così come ipotizzato dagli esperti, bensì di un SUV o di una berlina. E i prezzi saranno quelli tipici della fascia media di mercato.

A confermarlo è il CEO del colosso cinese, Lei Jun, in un intervento rilasciato in questi giorni. Dichiarazioni che hanno stupito e incuriosito gli ammiratori del marchio, forse convinti che il gruppo si stesse orientando verso altre soluzioni.

Come sarà l’auto elettrica di Xiaomi

Così come già ormai ampiamente noto, Xiaomi ha deciso di entrare nel mercato delle auto elettriche, con un investimento da 10 miliardi di dollari diluiti entro i prossimi 10 anni. La società avrebbe già stretto alcune partnership strategiche e ha già dato il via alla sua divisione interna, ribattezzata Xiaomi Smart Electric Vehicles.

Il CEO Lei Jun ha voluto sottolineare come gli obiettivi dell’azienda si stiano orientando verso la produzione di un SUV oppure di una berlina, con una fascia di prezzo in patria compresa tra i 100.000 e i 300.000 yuan. Si tratta quindi di un’ampia forbice da 13.000 a 38.000 euro, che permetterà al gruppo di piazzarsi sul segmento medio del mercato. Il veicolo riporterà inoltre il logo “Mi”, il marchio che ha reso ovunque famosa l’azienda.

La notizia, così come già anticipato, ha sorpreso gli esperti. Considerando come Xiaomi si sia resa famosa in tutto il mondo per i suoi dispositivi dalle elevate performance ma dal costo contenuto, in molti avrebbero scommesso sulla medesima filosofia anche per il settore auto. E quindi la proposta di una city-car o di un’utilitaria a basso costo appariva come una naturale conseguenza, proprio poiché in questo formato è più semplice mantenere ridotti i listini. Invece il colosso cinese ha dimostrato di avere delle mire ben più ampie.

Fonte: Gazzetta dello Sport

marcogrigis

Recent Posts

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

1 ora ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

3 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

4 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

7 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

9 ore ago

Ecco perché sempre più persone mettono la carta stagnola nel WC: il motivo è geniale

Il metodo della carta stagnola nel WC è il nuovo segreto per un bagno splendente:…

10 ore ago