Auto

Europa, solo elettriche dal 2035: lo chiedono 27 aziende

Solo auto elettriche in Europa dal 2035, per facilitare la transizione alle nuove motorizzazioni e ridurre sensibilmente le emissioni. È questa la richiesta avanzata da 27 grandi aziende all’Unione Europea e agli Stati Membri, affinché venga votato un divieto alla vendita di vetture diesel e benzina entro i prossimi 15 anni.

Una misura che è stata già adottata da numerosi Paesi mondiali, quali il Regno Unito e alcuni stati a stelle e strisce, come la California. La strada sembra ormai segnata: fra pochi anni tutti guideranno un’auto elettrica, le classiche motorizzazioni saranno solamente un ricordo.

Europa, stop alle vecchie auto nel 2035?

Così come già accennato, 27 aziende hanno chiesto all’Europa e agli Stati Membri di vietare la vendita di vettura a classica motorizzazione a partire dal 2035. A queste si aggiungono anche sei associazioni dei comparti automotive, così come alcune realtà italiane come Enel X e Novamont.

I gruppi sostengono la necessità di politiche ambiziose nei confronti dell’ambiente e del clima, così come rivela una nota pubblicata da il Corriere della Sera:

Quest’anno i legislatori europei devono concordare una nuova e più ambiziosa legislazione sul clima, per garantire che l’Ue faccia la sua parte nel dimezzare le emissioni globali entro questo decennio. Fissare un obiettivo di CO2 per i costruttori di veicoli a 0 grammi per chilometro entro il 2035 sancirebbe l’eliminazione graduale delle auto a benzina e diesel (compresi gli ibridi).

Tra le firmatarie dell’appello spiccano società non solo impegnate nell’automotive o nel settore dell’energia, ma anche diverse realtà attive in altri ambiti, come Ikea, Sky, Coca-Cola e molti altri. Considerando come la prossima estate la Commissione Europea fisserà gli obiettivi di emissioni da raggiungere entro il 2030 – e, con molta probabilità, si opterà per una riduzione di anidride carbonica del 55%, così come già definito in Germania – puntare sulle vetture elettriche sarà necessario. D’altronde, il settore dei trasporti europeo rappresenta oggi il 15% delle emissioni di CO2 e il 26% di azoto. Il mercato nel frattempo è già pronto, con una crescita senza sosta della domanda di automobili elettriche, non resta che attendere la risposta dell’Europa.

Fonte: Corriere della Sera

marcogrigis

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

3 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

5 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

7 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

9 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

11 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

12 ore ago