Auto

Auto elettriche: 145 milioni entro il 2030

Le auto elettriche in circolazione raggiungeranno quota 145 milioni entro il 2030, ben 230 milioni se vi dovesse essere un’accelerata dei governi globali in incentivi e investimenti in tecnologie verdi. È questa la previsione dell’International Energy Agency, pronta a sottolineare come i classici motori a benzina o diesel potranno diventeranno presto un lontano ricordo.

D’altronde, già ora il mercato offre dei segnali più che positivi, con le auto elettriche sempre più richieste a livello internazionale. Il futuro è quindi tratteggiato dalla mobilità a batteria, anche se saranno necessari altri interventi strutturali per rendere questo settore il più sostenibile possibile.

Auto elettriche, le previsioni per il 2030

Secondo quanto raccolto nell’ultimo Global Electric Vehicle Outlook dell’IEA, entro il 2030 saranno ben 145 i milioni di vetture elettriche circolanti su strada a livello globale. In caso i governi mondiali dovessero adottare politiche aggressive per la lotta ai cambiamenti climatici, grazie agli incentivi e all’implementazione estesa di colonnine e fonti rinnovabili, la quota potrebbe raggiungere addirittura i 230 milioni.

Basti pensare come, sempre a livello mondiale, la richiesta di auto elettriche sia aumentata del 41% dal 2019 al 2020, in un periodo anomalo per le motorizzazioni classiche. Durante i mesi più complessi della pandemia da coronavirus, infatti, la richiesta di veicoli benzina e diesel è diminuita di ben 16 punti percentuali. Così ha spiegato Fatih Birol, Executive Director dell’IEA:

Sebbene non possano raggiungere questo obiettivo da sole, le auto elettriche hanno un ruolo indispensabile da giocare per raggiungere le zero emissioni a livello globale. Gli attuali trend di vendita sono molto incoraggianti, ma gli obiettivi condivisi sul clima e sull’energia richiedono una crescita del mercato addirittura più rapida.

Il primo nodo da risolvere è quello delle colonnine: oggi l’assenza di una capillare rete di ricarica rappresenta il più grande ostacolo all’adozione di vetture alimentate a batteria. Colpa della cosiddetta “range anxiety”, ovvero il timore di rimanere senza autonomia residua e non poter approfittare di una colonnina nei paraggi.

Fonte: CNBC

marcogrigis

Recent Posts

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

40 minuti ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

4 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

5 ore ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

7 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

14 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

16 ore ago