Auto

Nuove immatricolazioni auto: 1 su 9 in Europa è elettrica

Il mercato delle auto elettriche sembra aver trovato terreno fertile in Europa, uno dei continenti dove la richieste di queste nuove vetture sta crescendo a ritmi più veloci. Nel corso del 2020, nel Vecchio Continente si è registrato il tasso di una nuova immatricolazione elettrica su nove classiche, così come spiegano i dati forniti dall’European Environment Agency.

E la diffusione sempre più generosa delle elettriche in Europa sta avendo già un impatto importante sulle emissioni di gas inquinanti: in media, si è registrato un calo medio del 12% dell’anidride carbonica prodotta dalle vetture di nuova immatricolazione. Molto deve essere ancora fatto, però, per assicurare al continente il raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati entro il 205.

Auto elettriche, l’Europa non ha dubbi

Il tasso di adozione di un’elettrica ogni 9 benzina o diesel può sembrare poco, almeno di primo acchito, ma in valori assoluti è certamente importante. Se si considera il mercato dell’Unione Europea, il Regno Unito, l’Islanda e la Norvegia, nel corso del 2020 ben 11.6 milioni di auto elettriche sono state immesse sulle strade, con un impatto considerevole in termini ambientali.

La crescita potrebbe essere addirittura più veloce, se si accelerasse sulla creazione di un network di colonnine di ricarica sufficientemente capillare. Tutt’oggi la range anxiety, ovvero il timore di rimanere senza autonomia e impossibilitati a ricaricare la vettura, rimane il principale deterrente all’acquisto di queste vetture. Allo stesso tempo, però, gli incentivi fiscali voluti dai vari Paesi europei stanno portando agli effetti sperati.

Ancora molto deve essere tuttavia fatto, così come ricorda Transport & Environment. Secondo il gruppo, Bruxelles dovrebbe spingere l’adozione di normative più stringenti in tutti gli Stati Membri, affinché dal 2035 venga definitivamente abbandonata la vendita di nuove vetture diesel e benzina. Considerando come le indagini di mercato dimostrino come il ciclo di vita medio di un’automobile sia di 15 anni, se si permettesse l’immatricolazione di vecchie motorizzazioni anche dopo il 2035 si rischierebbe di mancare gli obiettivi ambientali fissati per il 2050.

Fonte: Reuters

marcogrigis

Recent Posts

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

27 minuti ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

2 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

3 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

5 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

6 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

8 ore ago