Auto

Nuove immatricolazioni auto: 1 su 9 in Europa è elettrica

Il mercato delle auto elettriche sembra aver trovato terreno fertile in Europa, uno dei continenti dove la richieste di queste nuove vetture sta crescendo a ritmi più veloci. Nel corso del 2020, nel Vecchio Continente si è registrato il tasso di una nuova immatricolazione elettrica su nove classiche, così come spiegano i dati forniti dall’European Environment Agency.

E la diffusione sempre più generosa delle elettriche in Europa sta avendo già un impatto importante sulle emissioni di gas inquinanti: in media, si è registrato un calo medio del 12% dell’anidride carbonica prodotta dalle vetture di nuova immatricolazione. Molto deve essere ancora fatto, però, per assicurare al continente il raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati entro il 205.

Auto elettriche, l’Europa non ha dubbi

Il tasso di adozione di un’elettrica ogni 9 benzina o diesel può sembrare poco, almeno di primo acchito, ma in valori assoluti è certamente importante. Se si considera il mercato dell’Unione Europea, il Regno Unito, l’Islanda e la Norvegia, nel corso del 2020 ben 11.6 milioni di auto elettriche sono state immesse sulle strade, con un impatto considerevole in termini ambientali.

La crescita potrebbe essere addirittura più veloce, se si accelerasse sulla creazione di un network di colonnine di ricarica sufficientemente capillare. Tutt’oggi la range anxiety, ovvero il timore di rimanere senza autonomia e impossibilitati a ricaricare la vettura, rimane il principale deterrente all’acquisto di queste vetture. Allo stesso tempo, però, gli incentivi fiscali voluti dai vari Paesi europei stanno portando agli effetti sperati.

Ancora molto deve essere tuttavia fatto, così come ricorda Transport & Environment. Secondo il gruppo, Bruxelles dovrebbe spingere l’adozione di normative più stringenti in tutti gli Stati Membri, affinché dal 2035 venga definitivamente abbandonata la vendita di nuove vetture diesel e benzina. Considerando come le indagini di mercato dimostrino come il ciclo di vita medio di un’automobile sia di 15 anni, se si permettesse l’immatricolazione di vecchie motorizzazioni anche dopo il 2035 si rischierebbe di mancare gli obiettivi ambientali fissati per il 2050.

Fonte: Reuters

marcogrigis

Recent Posts

Lidl, il forno più venduto dell’anno ora è scontato del 50%: tutti stanno correndo a prenderlo

Vuoi sempre avere una cucina super tecnologica ed al passo con i tempi? Allora non…

48 minuti ago

Mai più freddo di notte, Lidl ha la soluzione definitiva e costa meno di 7 euro

Il freddo sarà solamente un ricordo con questa pratica soluzione Lidl, a un prezzo davvero…

2 ore ago

Guanti spaiati, stavo per buttarli via, poi l’illuminazione: ora mi fanno risparmiare e rendono più bella la mia casa

Ogni guanto spaiato può diventare un oggetto decorativo o un regalo personalizzato: basta un po’…

5 ore ago

Se usi vasi troppo grandi, stai letteralmente condannando le tue piante: il motivo è inquietante

Scegliere vasi troppo grandi danneggia le radici delle piante da interno: come evitarlo e cosa…

7 ore ago

Contanti, stretta sui pagamenti: addio al limite dei 5mila, ma arriva una nuova tassa da 500 euro

Un emendamento alla legge di bilancio apre ai pagamenti in contanti oltre i 5.000 euro,…

8 ore ago

Cibi ammuffiti, il rischio nascosto anche se togli la muffa: in troppi lo ignorano

Anche quando la parte visibile viene rimossa, il fungo può essere ancora presente in profondità…

15 ore ago