Salute e Ambiente

Cozze e vongole fanno bene all’ambiente

Le cozze e le vongole sono amiche dell’ambiente e contrastano l’inquinamento.

Un recente studio, tutto italiano, ha dimostrato che sia le cozze che le vongole sono amiche dell’ambiente. Sembra infatti che siano in grado di contrastare il surriscaldamento globale.
La notizia, riportata dall’Ansa, arriva da uno studio condotto dal gruppo di Ecologia del dipartimento di scienze dell’ambiente e della prevenzione sito all’università di Ferrara.
Lo stesso è stato pubblicato sulla rivista Science of the total environment.
Un’informazione sicuramente nuova e altrettanto interessante per quanto riguarda l’ambiente e la sua salvaguardia.

Perché cozze e vongole fanno bene all’ambiente

Secondo quanto emerso dal recente studio italiano improntato su cozze e vongole presenti nel comparto produttivo della Sacca di Goro, i gusci di questi molluschi sarebbero in grado di catturare carbonio.

molluschi

Le molecole di Co2 che sono biocalcificate nei gusci sono infatti intrappolate in forma insolubile e poi rimosse dall’ecosistema marino quando i molluschi vengono raccolti. Ciò fa si che tutta la fase di produzione porti ad un impatto ambientale pari a zero.

Entrambe le specie sono infatti in grado di catturare più Co2 di quanta non ne venga prodotta per la loro produzione e lavorazione.
Un aspetto sicuramente importante e che comporta un beneficio non indifferente dal punto di vista dell’ambiente.

Andando ai numeri, la responsabile della ricerca ha infatti dichiarato che a fronte di 44 g di co2 impiegati per il loro allevamento, cozze e vongole ne “assorbono” 146 grammi. Il tutto per un impatto sotto lo zero e con un beneficio che si può comprendere già da questi numeri.

Il loro allevamento risulta quindi assolutamente positivo per l’ambiente. Cosa che, tra l’altro, ava avanti ormai da diversi anni e che se inserita in un progetto studiato ad hoc potrebbe addirittura aumentare portando ad ancor più benefici.

I pericoli dati dall’emissione di Co2

Ricordiamo che la produzione di troppa anidride carbonica porta dei danni ambientali davvero importanti ed in grado di compromettere l’Ozono e di conseguenza anche la vita dei pesci e di tutti gli altri esseri viventi.
Si tratta di un problema di cui si discute davvero da tanti anni ma senza che si sia mai giunti ad una soluzione.

Per questo motivo, una scoperta di questo tipo lascia spazio sia all’immaginazione che alla possibilità di poter agire in modo concreto per migliorare ciò che già abbiamo e utilizziamo ogni giorno. E tutto al fine di migliorare l’impatto ambientale che, oggi più che mai, si rivela davvero importante.

Danila Franzone

Published by
Danila Franzone
Tags: CO2

Recent Posts

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

4 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

6 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

8 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

11 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

12 ore ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

14 ore ago