EcoConsigli

Mangiare in modo sostenibile anche fuori casa? Si può. Ecco come!

Mangiare in modo sostenibile è sempre più importante. Scopriamo come farlo anche quando siamo lontani da casa.

In un mondo sempre più rivolto verso tutto ciò che è sostenibile, ogni più piccola azione ha un impatto importante sia sull’ambiente che sul nostro modo di vivere.
Persino quando si mangia fuori casa per lavoro o perché in gita, si possono compiere scelte migliori di altre e che oltre ad essere in linea con l’ambiente sono persino in grado di far ottenere un risparmio. Il tutto per un’alimentazione che, tra le altre cose, risulta anche salutare. Ecco, quindi, alcune semplici dritte che si possono mettere in atto ogni qual volta ci si appresta a mangiare lontano da casa.

Come mangiare fuori casa in modo solidale

Riuscire a mangiare in modo solidale è possibile in modi diversi. Da un minor consumo di carne, alla scelta di prodotti locali, fino all’utilizzo di prodotti riutilizzabili, le scelte da mettere in atto sono davvero tanto. Per agevolare il tutto, possiamo iniziare da alcune semplici basi che porteranno anche ad un certo risparmio. Cosa che, di questi tempi, è sempre utile.

lunch box

Portarsi il cibo da casa

Preparare a casa ciò che si mangerà fuori è una mossa che aiuta a risparmiare davvero tanto e che consente al contempo di mangiare in modo sano. In questo modo, specie se si mangia spesso fuori per via del lavoro, si potrà mantenere più facilmente la linea, essere più in linea con l’ambiente e ritrovarsi con un certo risparmio a fine mese.

Usare contenitori e posate riutilizzabili

Se si decide di portarsi il cibo da casa, un’altra ottima scelta è quella di optare sempre per contenitori e posate riutilizzabili, evitando i classici usa e getta. Ciò vale anche per pic-nic con amici e per tutte quelle occasioni mondane in cui il cibo è il protagonista assoluto.

Prediligere cibi sani

Anche la scelta di ciò che si mangia fuori può fare la differenza. Optare per un’insalata è certamente più sostenibile, economico e green. E ciò vale anche se si opta per altro ma si evitano prodotti notoriamente dannosi e più che mai processati.

Insomma, mangiare fuori casa in modo solidale è davvero più semplice di quanto si pensi e consente di ottenere diversi vantaggi che vanno dalla consapevolezza di essere green, a quella di mantenersi in forma e in salute e, non ultimo, di risparmiare.

Danila Franzone

Share
Published by
Danila Franzone

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago