Guide

Bonus bollette 2025 addio: quali fasce ISEE sono state già escluse, polemica sulle agevolazioni

Bonus bollette 2025: quali famiglie italiane possono accedere all’agevolazione e quali rischiano l’esclusione.

Il governo italiano ha da poco introdotto il bonus bollette per alleviare il peso economico delle famiglie a basso reddito, in un contesto di rincari su beni essenziali come alimenti, carburanti e utenze domestiche. Nonostante l’intento di fornire supporto, ci sono polemiche riguardo all’esclusione di alcune fasce di reddito che, pur trovandosi in difficoltà economica, non riescono ad accedere al beneficio.

Requisiti fondamentali per accedere al bonus bollette 2025

Per accedere al bonus bollette, le famiglie devono presentare un ISEE ordinario che non superi i 25.000 euro. La presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il primo passo per ottenere l’ISEE aggiornato, che è il criterio principale per accedere all’agevolazione. Questo sistema è stato progettato per garantire che l’aiuto economico sia diretto a chi ne ha realmente bisogno. Tuttavia, la soglia ISEE non è l’unico criterio per ricevere il bonus. Solo le famiglie che rientrano in specifiche categorie di vulnerabilità sociale possono beneficiarne, il che significa che molte persone in difficoltà economica potrebbero non qualificarsi.

Come ottenere il bonus bolletta – ecoblog.it

Famiglie a rischio di esclusione dal bonus bollette

Sebbene il bonus bollette del 2025 miri a sostenere famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro, esistono diverse lacune che portano all’esclusione di alcune categorie. Tra le famiglie a rischio ci sono quelle che non riescono a presentare la DSU, forse per mancanza di accesso a informazioni o difficoltà pratiche e burocratiche. Inoltre, molte persone che si trovano in situazioni economiche precarie non rientrano nelle categorie di vulnerabilità stabilite dalla legge, risultando escluse dal bonus nonostante le loro difficoltà.

Variazione del contributo in base alla fascia ISEE

L’importo del bonus bollette varia in base alla fascia ISEE di appartenenza. Le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro ricevono un contributo maggiore, fornendo un aiuto significativo in un periodo di aumenti dei costi. D’altra parte, per coloro con un ISEE tra 9.530 e 25.000 euro, il contributo è minore ma comunque utile per alleviare le difficoltà economiche legate alle utenze domestiche. Questa graduazione del contributo è un tentativo di rispondere in modo differenziato alle diverse situazioni economiche delle famiglie italiane, sebbene permangano criticità riguardo all’esclusione di categorie vulnerabili che si trovano in condizioni di grande difficoltà.

Stefano Crippa

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

2 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

4 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

8 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

9 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

11 ore ago