
Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti - ecoblog.it
Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino al telo da picnic. Ecco come reinventare una mantella usata.
Le mantelle impermeabili hanno spesso un destino comune: dopo qualche utilizzo finiscono sul fondo dell’armadio, dimenticate e sostituite da modelli più moderni. Eppure il loro tessuto, leggero ma resistente e soprattutto impermeabile, le rende un materiale perfetto per piccoli progetti di riciclo creativo. Con un po’ di fantasia possono trasformarsi in oggetti pratici per la vita di tutti i giorni, adatti sia all’uso all’aperto sia a contesti domestici.
Riciclo creativo tra utilità e resistenza
Un primo utilizzo che si può ricavare da una mantella impermeabile è il coprizaino. Basta tagliare il tessuto in modo da ottenere una forma che avvolga lo zaino e cucire le parti lasciando lo spazio necessario per gli spallacci. Un bordo elastico o dei lacci laterali aiutano a fissarlo, garantendo una protezione efficace dalla pioggia senza aggiungere peso. È una soluzione semplice che permette di dare nuova vita a un capo inutilizzato e al tempo stesso di preservare un oggetto di uso quotidiano come lo zaino scolastico o da viaggio. Sempre con pochi tagli si può realizzare un grembiule da pittura, utile per bambini e adulti. La mantella ritagliata nella forma del grembiule diventa una barriera leggera contro schizzi e macchie di colore. Due lacci fissati al collo e alla vita completano l’oggetto, trasformandolo in uno strumento comodo e resistente.

Un’altra trasformazione interessante è il telo da picnic impermeabile. In questo caso basta aprire la mantella e rifinire i bordi, eventualmente aggiungendo occhielli agli angoli per poterla ancorare al terreno. In pochi minuti si ottiene una coperta leggera da portare nello zaino, adatta a sedersi all’aperto anche in condizioni di terreno umido. La compattezza del materiale rende il telo facile da trasportare, ideale per gite in campagna o giornate al mare. Ogni progetto parte dalla stessa base: un tessuto impermeabile che, invece di diventare rifiuto, torna a essere utile in contesti diversi. Una scelta che unisce creatività e praticità, senza grandi spese.
Idee pratiche per dare nuova vita a un materiale dimenticato
Tra gli oggetti che si possono ricavare da una vecchia mantella c’è anche il cuscino impermeabile da esterno. Ritagliando due pezzi della stessa misura e cucendoli sui lati, si ottiene una fodera resistente all’acqua nella quale inserire l’imbottitura. Il risultato è un cuscino perfetto per il giardino, il balcone o per un picnic, che resiste all’umidità senza rovinarsi. È un modo per rendere più comodi gli spazi all’aperto sfruttando un materiale che altrimenti sarebbe rimasto inutilizzato. Un’altra realizzazione semplice è l’astuccio impermeabile. Con un rettangolo di tessuto piegato a metà, i lati cuciti e una zip, si ottiene un contenitore pratico per penne, colori o piccoli oggetti di cancelleria. Leggero e resistente, trova posto nello zaino senza occupare troppo spazio.
Infine, la mantella può diventare una copertura per il sellino della bici. Sagomando il tessuto in base alla forma del sellino e cucendo un bordo con elastico, si ottiene una protezione che aderisce bene e mantiene la sella asciutta anche dopo un acquazzone. Una soluzione utile soprattutto per chi utilizza la bici quotidianamente e non vuole rinunciare a pedalare con qualsiasi tempo. Questi esempi dimostrano come un capo considerato vecchio o superfluo possa essere riciclato con successo. Il tessuto impermeabile, difficile da smaltire, si trasforma in oggetti pratici e resistenti, contribuendo a ridurre gli sprechi. Il riciclo creativo non richiede grandi capacità di cucito, solo un po’ di tempo e la voglia di dare nuova vita a un materiale che, se abbandonato, resterebbe inutilizzato.