
Richiamo alimentare, getta subito questo formaggio se ce l’hai in frigo - ecoblog.it
Segnalato dal Ministero della Salute il ritiro di specifici lotti di Emmental a fette Land per possibile presenza di corpi estranei. I consumatori sono invitati a non consumare il prodotto.
Sul portale ufficiale del Ministero della Salute è stato diffuso un avviso che riguarda il richiamo di alcuni lotti del formaggio Emmental a fette Land, commercializzato dalla catena Eurospin e prodotto da Alimenta SpA. L’allerta riguarda la possibile presenza di corpi estranei all’interno delle confezioni. Il richiamo interessa esclusivamente quattro lotti identificati, mentre tutti gli altri sono da considerarsi sicuri. I consumatori che hanno acquistato il prodotto sono invitati a non consumarlo e a riportarlo presso il punto vendita, dove potranno richiedere un rimborso o una sostituzione con merce equivalente.
I dettagli sui lotti richiamati e le scadenze da controllare
L’avviso di richiamo alimentare specifica in maniera chiara quali siano i lotti interessati. Si tratta di confezioni da 200 grammi di Emmental a fette a marchio Land, distribuite nei supermercati Eurospin e prodotte nello stabilimento contrassegnato con il marchio di identificazione IT 05 337 CE. I numeri di lotto coinvolti sono: 3009311, 3009577, 3009767, 3009807. Le date di scadenza indicate variano dall’1 settembre 2025 al 5 settembre 2025. Tutti gli altri lotti dello stesso prodotto non sono soggetti ad alcun provvedimento e risultano regolari.

Il Ministero sottolinea che la possibile presenza di corpi estranei può comportare un rischio per la salute, pur in assenza di episodi segnalati. La misura di richiamo è stata adottata in via preventiva e conferma l’efficienza del sistema di controllo e monitoraggio sugli alimenti in Italia. Il prodotto, nel frattempo, è stato rimosso dagli scaffali della grande distribuzione. Rimane solo l’eventualità che qualche confezione sia già stata acquistata e si trovi in frigorifero presso abitazioni private, motivo per cui l’avviso è rivolto direttamente ai consumatori.
Sicurezza alimentare e altri recenti ritiri in Italia
I richiami alimentari non sono un evento raro e rappresentano una garanzia di tutela della salute pubblica. Il caso dell’Emmental Land non è isolato: in passato, provvedimenti simili hanno riguardato conserve, verdure sott’olio e prodotti pronti al consumo.
Di recente, un altro richiamo ha interessato confezioni di friarielli alla napoletana a causa di un sospetto rischio di botulino, sollevando particolare attenzione da parte dei consumatori. Gli episodi, sebbene possano creare preoccupazione, indicano un sistema di sorveglianza attento che interviene rapidamente per ridurre ogni potenziale pericolo.
Il messaggio delle autorità sanitarie è chiaro: verificare sempre i lotti riportati negli avvisi ufficiali, non consumare i prodotti segnalati e restituirli ai punti vendita. Così facendo, si contribuisce a mantenere alto il livello di sicurezza nella filiera alimentare.