
Altro che spazzatura, la tua crema solare ha ancora mille usi: alcuni non li immagini - ecoblog.it
Vecchia crema solare, ecco perché non devi più buttarla: ci sono idee facili da utilizzare per darle nuova vita.
La durata media di una crema solare è di circa 12 mesi dall’apertura, come indicato dal simbolo del barattolo aperto sull’etichetta. Superato questo periodo, è comune riscontrare diverse alterazioni:
- La protezione UV può diminuire o annullarsi completamente;
- La consistenza può modificarsi, diventando liquida o grumosa;
- Il profumo può cambiare, segnale di ossidazione o contaminazione del prodotto.
In presenza di queste condizioni, non è più consigliabile utilizzare per proteggere la pelle dall’esposizione solare, poiché potrebbe non offrire una barriera efficace contro i danni provocati dai raggi UV, con conseguente rischio di scottature o ustioni. Tuttavia, la vecchia crema solare può ancora essere sfruttata in ambito domestico con funzioni alternative.
Idee utili e sicure per riutilizzare la vecchia crema solare
- Lubrificante per cerniere e meccanismi metallici
Grazie alla sua composizione oleosa, la crema solare può essere impiegata come lubrificante naturale per cerniere di giacche, borse o zaini. Può facilitare lo scorrimento di serrature, chiusure lampo e altri meccanismi bloccati, evitando l’uso di oli specifici o spray chimici. - Pulizia e trattamento di pelle e similpelle
Applicata con un panno morbido su scarpe, borse o divani in pelle (sia vera che ecopelle), la crema solare ammorbidisce il materiale, rimuove polvere e sporco e conferisce un leggero effetto lucido. È però importante evitare l’uso su pelli delicate o chiare senza prima testare il prodotto su una piccola area nascosta, per prevenire possibili macchie o danni.

- Impacco idratante per le mani dopo il giardinaggio
Le mani screpolate o macchiate da erba e terra possono beneficiare di un trattamento con la crema solare vecchia: applicata come una nutriente, lasciata agire per qualche minuto e poi risciacquata, aiuta a idratare e ammorbidire la pelle stressata dal lavoro all’aperto. - Protezione di superfici metalliche dall’ossidazione
Uno strato sottile può proteggere alcune superfici metalliche, come parti di biciclette, cerniere di tende da esterno o attrezzi, limitando la formazione di ruggine dovuta all’umidità e all’esposizione agli agenti atmosferici. - Rimozione di residui appiccicosi da etichette e colle
Gli oli contenuti sono efficaci nel dissolvere tracce di colla o adesivi lasciati da etichette e nastro isolante. Basta applicarne una piccola quantità, lasciare agire qualche minuto e poi rimuovere con un panno pulito.