
Mai buttare via le bucce d’aglio: ti spiego perché tutti le stanno usando così - ecoblog.it
Non gettare via le bucce d’aglio può rivelarsi un prezioso alleato per la cura delle piante in vaso e dell’orto, svolgono un ruolo fondamentale per il terreno.
L’aglio, noto soprattutto per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche, nasconde nelle sue bucce una risorsa preziosa per il giardinaggio biologico. Le bucce d’aglio contengono infatti composti solforati che si trasformano in sostanze con effetti antimicrobici e antifungini quando vengono incorporate nel terreno. Questo meccanismo naturale aiuta a ridurre la proliferazione di funghi dannosi che possono colpire radici e fusti, prevenendo così malattie comuni nelle piante, specialmente in ambienti umidi.
Inoltre, le bucce d’aglio sono un efficace repellente naturale contro diversi insetti nocivi, come afidi, formiche e vermi, che frequentemente attaccano sia piante ornamentali sia colture orticole. Oltre alla funzione protettiva, durante il processo di decomposizione le bucce apportano materia organica e nutrienti essenziali al terreno, migliorandone la struttura e favorendo lo sviluppo vegetale.
Gli esperti di giardinaggio naturale sottolineano come le bucce d’aglio rappresentino una risorsa economica e sostenibile, in grado di integrare e ridurre l’uso di fertilizzanti chimici aggressivi, promuovendo una crescita sana e duratura delle piante.
Le proprietà benefiche delle bucce d’aglio per le piante
Per sfruttare al massimo le proprietà delle bucce d’aglio, è importante applicarle correttamente. Secondo il sito specializzato Huertina de Toni, le modalità di impiego più efficaci sono diverse:
- Tritare le bucce e mescolarle direttamente con il terriccio nei vasi o nell’aiuola, accelerando così la decomposizione e il rilascio di sostanze nutritive.
- Posizionare le bucce intere intorno alle piante, creando una barriera fisica che ostacola l’avanzata degli insetti.
- Preparare un infuso bollendo le bucce in acqua, da utilizzare come irrigazione protettiva, che aiuta a prevenire infestazioni senza alterare l’equilibrio del terreno se dosata correttamente.
- Combinare le bucce d’aglio con altri scarti organici, come gusci d’uovo o fondi di caffè, per potenziare l’effetto fertilizzante e migliorare la qualità del suolo.
Questi metodi naturali, seppur non sostitutivi dei fertilizzanti complessi. Rappresentano un valido complemento per mantenere in salute le piante con un approccio più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Oltre all’impiego diretto nel terreno, le bucce d’aglio possono essere utilizzate per realizzare un antiparassitario naturale efficace e sicuro. La preparazione di uno spray prevede la combinazione di quattro spicchi d’aglio con la buccia, una cipolla piccola e un peperoncino. Gli ingredienti vengono schiacciati fino a ottenere una purea, che viene poi diluita in un litro di acqua tiepida.
Dopo un paio d’ore di infusione, la miscela viene filtrata e trasferita in un vaporizzatore per essere spruzzata sulle foglie delle piante. Questo rimedio naturale è particolarmente indicato per tenere lontani gli afidi e altri parassiti senza ricorrere a prodotti chimici dannosi per l’ecosistema domestico.