
Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente - ecoblog.it
Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I consigli degli esperti per rose, lavanda, dalie e siepi decidue.
Ottobre segna l’inizio del vero autunno in giardino, quando le foglie cambiano colore e la natura comincia a rallentare. È anche il periodo perfetto per potare le piante prima che arrivi l’inverno e le temperature scendano. Tagliare nel momento giusto non serve solo a mantenere il giardino ordinato: è un gesto essenziale per stimolare una fioritura più vigorosa la primavera successiva. Come spiega Danielle Simpson, direttrice vendite di Pye Homes, «potare il giardino in vista dei primi freddi autunnali incoraggia una crescita più sana, ma il tempismo è tutto». Alcune piante, come la lavanda, richiedono un intervento mirato subito dopo la fioritura, mentre altre vanno semplicemente sfoltite o alleggerite per prepararsi ai mesi più freddi.
Per la potatura di ottobre, concentrati sulla rimozione di rami secchi, malati o danneggiati, eliminando anche quelli che si incrociano o crescono verso l’interno della pianta. In questo modo migliorerai la circolazione dell’aria e ridurrai il rischio di malattie. Lascia però i capolini di piante come i papaveri: serviranno da nutrimento per gli uccelli durante l’inverno.
Le rose e la lavanda: i tagli giusti per mantenerle sane
Le rose rampicanti hanno bisogno di una potatura accurata prima dell’inverno. Gli esperti, come Paul Parker di J. Parker’s, spiegano che «le rose possono essere potate in autunno, quando la pianta entra in dormienza». È importante però non esagerare, soprattutto se la pianta ha meno di due anni. In questo caso, conviene lasciare che cresca liberamente. Per le rose adulte, taglia solo i germogli laterali secchi o che si incrociano, accorciandoli sopra una gemma sana, senza toccare la struttura principale.

La lavanda, invece, richiede un’attenzione diversa. Una leggera potatura autunnale aiuta a evitare che la pianta diventi legnosa, mantenendola compatta e profumata. Dopo la fioritura, rimuovi gli steli appassiti, lasciando un po’ di fogliame verde. Come ricorda l’esperto Julian Parker, «la lavanda e il rosmarino si possono potare con delicatezza dopo la fioritura, ma bisogna evitare il legno vecchio, che non ricaccia più». Questi interventi semplici mantengono le piante sane durante l’inverno e garantiscono una ripresa vigorosa in primavera, quando il giardino tornerà a fiorire.
Dalia, anemone e siepi decidue: come prepararli al freddo
Le dalie, regine dei giardini autunnali, richiedono un’attenzione particolare prima dell’arrivo del gelo. Dopo la fioritura, taglia i fusti a 10-15 cm dal terreno e rimuovi i tuberi, lasciandoli asciugare prima di conservarli in un luogo fresco e asciutto. Questo previene la marcescenza e garantisce che possano essere ripiantati la primavera successiva. Le anemoni vanno invece potate più tardi, a fine autunno, quando il fogliame comincia a seccarsi naturalmente. Taglia tutto fino al livello del suolo: questo semplice gesto stimola la nuova crescita e riduce il rischio di malattie. Aspetta però le prime gelate, segno che la pianta è pronta per il riposo invernale.
Anche gli alberi da frutto beneficiano della potatura di ottobre. I lamponi a fruttificazione estiva vanno tagliati a livello del suolo, mentre ribes e uva spina traggono vantaggio da un leggero diradamento dei rami vecchi, per favorire la crescita dei germogli nuovi. Infine, non dimenticare le siepi decidue come il biancospino o il nocciolo. In questo periodo puoi dare una forma definitiva prima dell’inverno. Una potatura più consistente rispetto a quella estiva aiuterà la pianta a mantenere una struttura robusta e ordinata durante la stagione fredda.
Chiude Danielle Simpson: «potate con attenzione, ma non troppo, soprattutto gli arbusti sensibili al gelo come hebe, ceanothus e cistus». Un consiglio semplice ma prezioso per evitare danni e garantire al giardino un futuro rigoglioso. E allora, forbici in mano: ottobre è il mese perfetto per ridare forma al tuo giardino, tra profumi di terra umida e primi colori d’autunno.