
Frutta del supermercato, il codice nascosto che rivela l'assenza di pesticidi - ecoblog.it
Esiste un modo semplice per capire se la frutta è biologica o contiene sostanze chimiche: basta leggere il codice sull’etichetta
Mangiare frutta fresca ogni giorno è uno dei gesti più sani che possiamo compiere. Gli esperti raccomandano di consumarne almeno due o tre porzioni quotidiane per garantire al corpo un buon apporto di vitamine, fibre, acqua e sali minerali. La frutta aiuta a mantenere alto il livello di energia, sostituisce gli snack industriali e sostiene il metabolismo. C’è però un dubbio che spesso scoraggia molti consumatori: come essere sicuri che la frutta acquistata non sia piena di pesticidi o sostanze chimiche dannose?
In realtà, una risposta esiste, e si trova proprio davanti agli occhi di tutti. Ogni frutto in vendita nei supermercati riporta un piccolo bollino con un codice numerico: è proprio quello a rivelare il modo in cui è stato coltivato. Conoscere il significato di quei numeri permette di distinguere la frutta biologica da quella trattata o modificata geneticamente, e di fare una scelta più consapevole.
Frutta senza pesticidi: come leggere il codice sull’etichetta
I pesticidi vengono impiegati da decenni in agricoltura per proteggere le colture da insetti e malattie. Anche se oggi la legge impone limiti sempre più rigidi, i residui di questi prodotti possono comunque restare sulla buccia o penetrare nei tessuti della frutta. Per questo motivo è utile saper leggere il codice PLU (Price Look-Up), il sistema internazionale utilizzato per identificare la provenienza e il tipo di coltivazione di ogni prodotto ortofrutticolo.

Il dottor Filomeni, medico molto seguito sui social per i suoi consigli di salute, ha spiegato in un video che basta osservare il numero stampato sull’etichetta o sul bollino del frutto per sapere tutto ciò che serve: “Non serve essere esperti, il codice parla da solo. Guardate quante cifre ha e qual è la prima”. Ecco come interpretarlo:
-
Un codice di 4 cifre indica un prodotto coltivato con metodi convenzionali, quindi con l’uso controllato di fertilizzanti e pesticidi.
-
Un codice di 5 cifre che inizia con il numero 9 significa che si tratta di frutta biologica, priva di sostanze chimiche di sintesi e coltivata nel rispetto dell’ambiente.
-
Un codice di 5 cifre che inizia con l’8 identifica invece un alimento geneticamente modificato (OGM).
Questa semplice informazione consente di capire subito cosa si sta acquistando, senza dover leggere etichette lunghe o complicate. Il codice può trovarsi sul bollino applicato direttamente sul frutto, sulla confezione esterna o sul cartellino del supermercato. In caso di dubbio, è sempre possibile chiedere conferma al personale del punto vendita o al fruttivendolo di fiducia.
Come scegliere la frutta più sicura (e riconoscerla a colpo d’occhio)
Sebbene la normativa europea garantisca controlli rigorosi, sapere leggere il codice aiuta a orientarsi meglio tra le diverse categorie di prodotti. I frutti biologici, identificati dal numero iniziale 9, provengono da coltivazioni che non impiegano pesticidi né concimi chimici e vengono trattati con metodi naturali. Possono costare leggermente di più, ma offrono maggior sicurezza e una qualità nutrizionale più elevata. Chi non vuole rinunciare alla frutta tradizionale può comunque ridurre il rischio di residui lavando bene i prodotti sotto l’acqua corrente e lasciandoli in ammollo con un po’ di bicarbonato di sodio per qualche minuto. Questo aiuta a rimuovere la maggior parte delle sostanze presenti sulla buccia.
È bene ricordare che la presenza di pesticidi non significa automaticamente pericolo per la salute: i controlli effettuati prima della vendita garantiscono che i livelli siano entro i limiti di legge. Tuttavia, preferire frutta biologica, quando possibile, resta la scelta più naturale e sostenibile. Con un piccolo gesto – leggere un semplice numero – è possibile capire immediatamente se ciò che portiamo in tavola è sicuro, controllato e privo di sostanze indesiderate. Un’abitudine utile per chi vuole mangiare sano e proteggere davvero il proprio benessere.