L'isolamento termico dell'edificio rappresenta un intervento importante in sede di risparmio energetico, e richiede conoscenze tecniche adeguate nello stabilire materiale e spessore adeguati.
Le perdite ingenti di calore nei nostri edifici rappresentano spese in più. Ecco una breve guida ai materiali isolanti.
E' possibile unire un'architettura ecologica ed olistica alle antiche discipline orientali che si relazionano con l'energia? La risposta è si e viene studiata e applicata nella...
Oltre il 70% dei sistemi utilizzati oggi per il riscaldamento, tra stufe tradizionali a legna e camini hanno una bassissima efficienza e sono altamente inquinanti.
Dalla partnership tra la griffe Gilli e l'organizzazione non-profit Spiral Foundation è nata una nuova filosofia etica del lusso unito al valore della solidarietà.
Una casa passiva consuma pochissima energia, rendendo possibile l'eliminazione dei sistemi tradizionali di riscaldamento e raffreddamento.
L'analisi termografica permette di valutare se un edificio sia termicamente stabile. Questa tecnologia è altamente efficace anche per valutare piccolissime differenze di temperatura e danni localizzati...
La soluzione alle dispersioni termiche consiste nell'installare finestre con elevate caratteristiche termiche, che permettono di risparmiare energia.
Aumentano i costi energetici e aumenta la consapevolezza dei nostri consumi: integrando luce artificiale e luce naturale i costi in bolletta diminuiranno.
Un quartiere oltre l'eco-friendly.
Per diminuire i nostri consumi basterebbe ridurre gli sprechi adottando ad esempio lampade a basso consumo nei locali dove ne facciamo uso prolungato, stabilirne una giusta...
Un gruppo di ricercatori, capitanato dal Prof. Sébastien Sauvé, del Dipartimento di Chimica dell'Università di Montreal, ha scoperto che le tracce di caffeina sono un indicatore...
Un gruppo di ricercatori, capitanato dal Prof. Sébastien Sauvé, del Dipartimento di Chimica dell'Università di Montreal, ha scoperto che le tracce di caffeina sono un indicatore...
Per calcolare la quantità di luce, bisogna prima di tutto tenere in considerazione dei criteri logici, come quello di illuminare adeguatamente alle proprie esigenze. Meglio utilizzare...
L'energia geotermica sfrutta il calore della terra e lo sfrutta come serbatoio naturale. Questa tecnologia è ha un'interesse di scala mondiale perchè è un energia pulita,...
A Vals, in Svizzera, è stata progettata una casa interrata completamente integrata con il paesaggio. Disegnata per essere un architettura sostenibile e autonoma dal punto di...
Le case costruite e progettate sotto terra godono di molti vantaggi rispetto all'edilizia convenzionale: massimizzano lo spazio nelle piccole aree, riutilizzano i materiali di scavo nel...
Un nuovo modello per l'innovazione efficiente è stato proposto da Thomas Pogge, professore di filosofia e affari internazionali a Yale: un fondo di impatto ecologico che...
I materiali bioedili vengono sfruttati secondo i parametri di accumulazione, coibenza e ventilazione. Dalle fondamenta al tetto la nostra casa deve essere considerata come un albero...
La caldaia a condensazione, con basse emissioni inquinanti ed ad alta efficienza energetica, rappresenta un risparmio effettivo sui consumi effettuati per il riscaldamento e l' acqua...