Il Madagascar è uno degli hotspot di biodiversità più importanti del mondo essendo contemporaneamente abitato da un gran numero di specie e fortemente minacciato dalla distruzione...
Un recente studio condotto da ricercatori spagnoli, statunitensi e messicani ha descritto quantitativamente e spiegato in termini evolutivi il comportamento cannibalistico attuato dalle femmine di serpenti...
Gli scienziati della Penn State University hanno scoperto che una specie di lucertola nativa degli Stati Uniti sud-orientali sta modificando il proprio comportamento e la forma...
I ricercatori hanno a lungo ritenuto che il virus SIVcpz, l’antenato dell’HIV umano che infetta gli scimpanzé, non provocasse conseguenze mortali per gli individui colpiti. Recentemente,...
Parlavamo ieri, su ecoblog, dell’omaggio che viene tributato a Charles Darwin a 200 anni dalla sua nascita (12 febbraio 1809 a Shrewsbury, nello Shropshire, in Inghilterra)...
Recentemente, un film dal titolo Hotspots (in vendita in dvd) ha ripercorso la lunga e avventurosa carriera di Russell Mittermeier, presidente di Conservation International (una delle...
Il pitone moluro (Python molurus) è un grosso serpente che vive nelle foreste dell’India e del sud-est asiatico. Da adulto può raggiungere 8-9 m di lunghezza...
La angonoka (Astrochelys yniphora) è una testuggine endemica del Madagascar ed è considerata la tartaruga più rara del mondo. Il rischio di estinzione per questa specie...
Nell’edizione di domenica 1 febbraio del quotidiano il Giornale è apparso un articolo dal titolo Sprechi bestiali. Pagato dalla Regione per ululare nei boschi che, con...
Gli anfibi stanno fronteggiando, da alcuni decenni, una drammatico declino che sta portando un sempre più alto numero di specie sulla soglia dell’estinzione. La notizia in...