Categories: Energie rinnovabili

Conto energia termico in Gazzetta escluso il fotovoltaico incentivato con 900 milioni di euro

Diventa operativo il Conto energia termico con la pubblicazione in Gazzetta. Il Nuovo decreto è stato voluto dai ministri Passera, Clini e Catania e prevede un sistema di incentivazione nuovo sia per invogliare sulla prodizione di energia termica da rinnovabili (ma vedremo quanto lo sono in realtà) sia acelerare quel processo di riqualificazione energetica degli edifici oramai necessario in base alla direttiva 20-20-20. Sono incentivati i pannelli solari termici, le caldaie a biomasse e altri sistemi a energia rinnovabile tranne che il fotovoltaico con 700 milioni di euro per i privati e 200 milioni di euro per le aziende. In pratica si incentiva la sostituzione delle vecchie caldaie con pompe di calore di tipo aerotermica, geotermica e idrotermica, e pannelli solari termici per l’acqua calda sanitaria. In soldoni: il rimborso per i privati è pari al 40% al massimo entro due cinque anni dalla spesa e in base alla potenza dell’impianto.

Il punto è che nelle intenzioni dell’ormai ex ministro Clini c’è più teleriscaldamento per tutti il che tradotto vuol dire più impianti di incenerimento dei rifiuti nelle grandi aree metropolitane. Infatti nel decreto si parla di grandi investimenti che portano a nuovi mega progetti industriali di teleriscaldamento per risparmiare 35mila tonnellate di petrolio per anno.

Fissati, nel medesimo decreto, anche i target nazionali 2013-2016 per i certificati bianchi, ossia quel complesso meccanismo nato per incentivare il risparmio energetico partendo dalle aziende che la distribuiscono, ma che di fatto si è rivelato oggetto sconosciuto proprio agli addetti ai lavori.

Gli incentivi toccheranno anche gli impianti agricoli destinati al riscaldamento di serre, ad esempio.

Via | Il denaro, Info build energia, Il Sole 24ore
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

21 minuti ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

2 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

9 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

11 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

13 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

14 ore ago