Da Mestre a Venezia in bicicletta: con la nuova ciclabile il futuro è a due ruote

Qualche giorno prima di Natale è arrivata la luce verde della Giunta Comunale veneziana: la pista ciclabile che unirà Venezia e Mestre, rendendo possibile e reale il completamento delle ciclovie VenTo e VeLe, si farà. La ciclabile che dall’Isola del Trochetto, lungo il ponte della Libertà, arriverà sino a Piazza Ferretto sarà in sede propria e sarà illuminata in modo da consentirne l’utilizzo anche nelle ore serali e notturne.

Venezia per la sua collocazione geografica e per le sue attrattive turistiche è destinata a diventare un importante snodo nei grandi circuiti cicloturistici che l’UE intende rilanciare nell’ambito dello sviluppo di un turismo sostenibile ed ecologico. Non solo le direttrici padana e adriatica, ma anche la pista transnazionale proveniente da Monaco di Baviera approdano nel capoluogo veneto.

L’Amministrazione si è mossa con grande senso di realismo e, attraverso un lavoro certosino e paziente, ha reso possibile un collegamento ciclabile che la città chiedeva da sempre

ha detto il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni che ha poi aggiunto

Un progetto sostenibile anche finanziariamente che colma una lacuna importante di questa città. La soluzione di costruire una passerella a sbalzo verso il Tronchetto è una scelta che consente di non escludere eventuali sviluppi in questo senso.  

La pista ciclabile sarà lunga circa sei chilometri e costerà complessivamente 3,2 milioni di euro, spesa che verrà affrontata con fondi precedentemente stanziati. Partendo dal centro di Mestre il percorso (la cui mappa è proposta in apertura) utilizzerà inizialmente la pista ciclabile di via Torino per poi raggiungere la SR 11 e, procedendo per le vie dell’Elettrotecnica, dei Petroli e dell’Idraulica, la testa del ponte della Libertà. Qui la pista sfrutterà il marciapiede sud con un percorso bidirezionale lungo tre chilometri e largo 2,20 metri. Nell’ultimo tratto del ponte translagunare, lungo 750 metri, verrà realizzata una passerella metallica a sbalzo larga 2,5 metri. L’illuminazione, coerentemente con la rete viaria riservata agli autoveicoli, verrà garantita da un innovativo sistema a led.

Via I Città di Venezia

Foto I Città di Venezia, © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago