Qualche giorno prima di Natale è arrivata la luce verde della Giunta Comunale veneziana: la pista ciclabile che unirà Venezia e Mestre, rendendo possibile e reale il completamento delle ciclovie VenTo e VeLe, si farà. La ciclabile che dall’Isola del Trochetto, lungo il ponte della Libertà, arriverà sino a Piazza Ferretto sarà in sede propria e sarà illuminata in modo da consentirne l’utilizzo anche nelle ore serali e notturne.
Venezia per la sua collocazione geografica e per le sue attrattive turistiche è destinata a diventare un importante snodo nei grandi circuiti cicloturistici che l’UE intende rilanciare nell’ambito dello sviluppo di un turismo sostenibile ed ecologico. Non solo le direttrici padana e adriatica, ma anche la pista transnazionale proveniente da Monaco di Baviera approdano nel capoluogo veneto.
L’Amministrazione si è mossa con grande senso di realismo e, attraverso un lavoro certosino e paziente, ha reso possibile un collegamento ciclabile che la città chiedeva da sempre
ha detto il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni che ha poi aggiunto
Un progetto sostenibile anche finanziariamente che colma una lacuna importante di questa città. La soluzione di costruire una passerella a sbalzo verso il Tronchetto è una scelta che consente di non escludere eventuali sviluppi in questo senso.
Via I Città di Venezia
Foto I Città di Venezia, © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…