A Torino l’aeroporto è green: primo al mondo nella tutela ambiente

L’aeroporto più green del mondo è quello di Torino, rimesso a nuovo in occasione delle Olimpiadi 2006 e, dallo scorso giugno, unico scalo al mondo ad avere ottenuto la certificazione ISO 50001. L’aeroporto dedicato al presidente Sandro Pertini (ma qualcuno in questi giorni ha proposto di dedicarlo a Camillo Benso di Cavour) ha sede a Caselle Torinese e nel 2012 è riuscito a ridurre del 10% il consumo di energia elettrica e la prossima estate, a un anno dall’ottenimento della certificazione, sarà in grado di capire se sarà riuscito a ridurre del 7% il consumo energetico totale (ottenuto dalla somma della “spesa” elettrica e termica).

Gli obiettivi green dello scalo gestito dalla Sagat hanno una doppia valenza economica e ambientale: risparmiare energia, insomma, non è soltanto un vantaggio per le casse dello scalo ma permette di ridurre le emissioni in atmosfera rendendo più vivibile l’ambiente circostante. Prima di definire le buone pratiche finalizzate all’energy saving, a Caselle Torinese sono stati analizzati approfonditamente consumi e funzionamenti dei singoli impianti, dalle centrali ai singoli punti luce. In una seconda fase sono stati effettuati interventi correttivi come l’installazione di inverter sui ventilatori delle unità di trattamento dell’aria, l’attivazione di software gestionali in grado di ottimizzare il rendimento dei refrigeranti o la sostituzione dei fari con led luminosi.

Il sistema di gestione riguarda le infrastrutture gestite da Sagat ma influenza, naturalmente, le attività gestite da terzi come gli esercizi commerciali o i banchi check in delle varie compagnie. Negli ultimi anni il flusso di passeggeri di Caselle è stato di 3,5 milioni. La spesa energetica totale è stata di 3,17 milioni di euro all’80% per energia elettrica, al 16,7% per energia termica e al 3,3% per acqua.

La certificazione ISO 50001 firmata il 28 giugno ha validità triennale: l’eventuale conferma sarà dunque subordinata a un riesame completo del sistema di gestione aziendale dell’energia che avverrà nel 2015. La norma Uni ISO 50001 è uno standard riconosciuto a livello internazionale per l’integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione dei processi aziendali.

 

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago