Categories: AcquaClima

Neve e alluvioni in Medio Oriente, cambiamenti climatici o eventi estremi?


Nevica abbondantemente a Gerusalemme e a Amman in Giordania mentre temporali violenti e alluvioni colpiscono la Giordania, il Libano, Siria, Israele e Palestina. L’attonito autore di Green Prophet blog che riferisce fatti e notizie dal Medio Oriente si chiede:

Il cattivo tempo non è estraneo qui ma il Medio Oriente che si veste da clima alpino? Surreale.

Infatti anche se la neve a Gerusalemme non è rara non è neanche così abbondante come la nevicata che ha colpito la città la notte scorsa.

L’alluvione era attesa tanto che dall’inizio della settimana è stato lanciato l’alert per chiudere le scuole e uffici pubblici per consentire di affrontare le condizioni meteorologiche avverse nella capitale. Nel nord della Giordania operatori umanitari sono rimasti feriti nella calca umana in un campo profughi siriano dove centinaia di tende sono state distrutte dalle piogge. Come ha riferito Anmar Hmud portavoce del governo per le questioni dei rifugiati ai giornalisti:

I rifugiati hanno iniziato la a spingersi l’un l’altro mentre correvano verso gli operatori umanitari. Hanno lanciato pietre durante il fuggi-fuggi ferendo i volontari. L’incidente è avvenuto al campo Zaatari sul confine siriano, dove due giorni di forti piogge hanno distrutto centinaia di tende. Più di 60.000 rifugiati vivono in quel campo.

Neve in Medio Oriente in Giordania a Amman




In Libano, le strade di Beirut sono state allagate e le scuole chiuse in tutta la nazione per due giorni. L’autostrada Damasco-Beirut è stata chiusa per piogge che hanno provocato danno estesi ai terreni agricoli. Ha così commentato Abdel Karim Damaj meteorologo all’ aeroporto internazionale di Beirut:

In Libano non si verificava una tempesta simile da una dozzina d’anni.

Met Office Siria emesso avvisi di viaggio da forti piogge e vento martellato il paese. A Damasco, nevicate in alcune strade inutilizzabile.

Pioggia violenta anche su Israele e nei territori palestinesi mentre le autorità egiziane chiuso il porto di Alessandria per il terzo giorno per le interruzioni di corrente causate dalle piogge e dai forti venti. Si riferisce di due donne palestinesi morte annegate in Cisgiordania nel taxi su cui viaggiavano.

Gli elicotteri dell’esercito israeliano hanno tratto in salvo le persone che si sono rifugiate sui tetti e anche sei persone a Taibeh che avevano trovato scampo salendo sul tetto della loro auto. Il Met Office di Israele ha riferito che questo inverno si avvia a essere il più piovoso del decennio e che l’ultima tempesta è stata la peggiore degli ultimi 20 anni.

A Amman, la maggior parte delle gallerie e dei sottopassaggi sono ancora chiusi a causa degli allagamenti e il Meteorological Office Giordania prevede precipitazioni abbondanti durante il weekend. Per il fine settimana a Amman la temperatura raggiungerà un massimo di 8 gradi Celsius per scendere poi a meno 3 gradi C.

La neve è prevista anche per le prossime 24 ore.

Via | Green Prophet
Foto | Courtesy Jordan Amman su Fb



Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago