Categories: news

Per la legna da ardere è l’Italia il primo importatore

Crollano i consumi di gas in Italia a causa della crisi ma gli italiani non smettono di riscaldarsi (e come potrebbero?) grazie alla legna da ardere. Un ritorno al passato dunque che però muove le importazioni tanto da farle crescere del 26%, facendoci diventare in Europa il primo paese importatore di legna da ardere. La legna è usata ovviamente per tenere accesi camini e stufe e se ne calcola che ne siano in funzione per quest’inverno oltre 6 milioni. Emissioni di C02 in atmosfera? Per ora il dato manca.

Ma in Italia come mai si è arrivati a un così grande import di legna da ardere? Sul nostro territorio sono presenti 10 milioni e 400 mila ettari di foreste che risultano essere in crescita negli ultimi 20 anni del 20%. Abbiamo circa 12 miliardi di alberi ovvero 200 alberi per ogni italiano e potrebbero essere il vero serbatoio, razionalizzato, del fabbisogno energetico. Ma la nostra gestione dei boschi è davvero in stato di abbandono.

Potrebbe però dare una inversione di rotta all’attuale situazione il Piano d’Azione nazionale che promuove le biomasse tanto che dovranno coprire per il 44 % dei consumi inclusi i prodotti legnosi. Potrebbe essere questa l’occasione per far nascere quella filiera ecologica che facendo ricorso all’uso razionale e mirato delle risorse del bosco, possa anche far decollare la produzione e vendita di caldaie e stufe efficienti.

Di certo sappiamo che l’interesse crescente verso la legna da ardere è aumentato con il consolidarsi della crisi economica. Dunque ecco che nelle case è stato facile progettare e costruire camini, riaprire quelli che erano diventati angoli di abbellimento e andare a recuperare le vecchie stufe economiche. E’ cresciuta però anche la richiesta di tecnologia e dunque ecco che l’industria italiana ha coperto il 90% della domanda interna di: stufe a legna e caldaie a pellets mentre il restante della produzione è andato in esportazioni.

Via | Teatro Naturale, Coldiretti
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

31 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

4 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

7 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

10 ore ago