Categories: InquinamentoRifiuti

Rifiuti di Roma, il Tar boccia il Piano regionale del Lazio

Il Piano Rifiuti della Regione Lazio, su cui la Presidente Renata Polverini ci aveva

messo la faccia

è stato bocciato dal Tar, che ha accolto il ricorso presentato dai Verdi e dalla Provincia di Latina; la bocciatura arriva a poco meno di un anno dopo l’approvazione del Piano che, come abbiamo già spiegato, ne conteneva in verità due: uno “scenario di piano” ed uno “scenario di controllo”.

Tutto da rifare, di nuovo? Non proprio, perchè il decreto firmato da Corrado Clini che dovrebbe porre fine all’emergenza decennale dei rifiuti nel Lazio individua gli impianti in provincia (le amministrazioni locali sono già sul piede di guerra) e prevede la raccolta differenziata, pur mantenendo l’autorizzazione (che era precedente) per l’invaso di Monti dell’Ortaccio e prevedendo comunque lo smaltimento, fino ad ottobre, a Malagrotta.

Il problema, nuovamente, è stato creato a livello istituzionale, come più volte successo nel corso dell’incredibile iter di questa emergenza annunciata: oggetto anche di una procedura di infrazione dell’Ue, il Piano Regionale era apparso subito critico in alcune sue parti, soprattutto nei due scenari previsti per la risoluzione dell’emergenza: raccolta differenziata e Tmb da una parte e, qualora fallisse questo primo scenario, termovalorizzatori e discariche dall’altra (ciò che succederà, con tutta probabilità, nel Lazio).

Come correttamente affermato dalla Commissione Europea per essere conforme alla direttiva discariche ed alla direttiva quadro sui rifiuti, il trattamento dei rifiuti destinati a discarica deve consistere in processi che, oltre a modificare le caratteristiche dei rifiuti allo scopo di ridurne il volume o la natura pericolosa e di facilitarne il trasporto o favorirne il recupero, abbiano l’effetto di evitare o ridurre il più possibile le ripercussioni negative sull’ambiente nonché i rischi per la salute umana

si legge nella sentenza del Tar. Secondo la Regione Lazio il Piano il piano avrebbe permesso il raggiungimento del 65% di differenziata alla fine del 2012 e la costante diminuzione della produzione rifiuti pro-capite, un dato così commentato nella sentenza del Tar:

i dati ufficiali Ispra, risalenti al Rapporto Rifiuti del 2008 (indicati nel Piano), mostrano una tendenza diversa da quella presa in considerazione dall’Amministrazione regionale, denotando una produzione annua di rifiuti regionali in costante aumento

Secondo i giudici amministrativi dunque il Piano Regionale avrebbe violato le normative comunitarie sul trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.

Via | Ansa

A.S.

Recent Posts

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

2 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

3 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

5 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

6 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

9 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

11 ore ago