Australia rovente: temperature vicine al record dell’emisfero australe. A rischio diverse specie animali

Continua l’ondata di caldo che ha investito l’Australia la scorsa settimana. Nel week end sono stati toccati i 49,6° C che rappresentano la quinta temperatura più alta mai registrata non solo nell’entroterra desertico australiano ma, addirittura, nell’intero emisfero australe. Soltanto a Oodnadatta nel 1960 (50,7) e a Mardie nel 1998 (50,5) fu superato il muro dei 50° C ed è molto probabile che a causa della lieve discesa del fronte di convergenza intertropicale sull’area indonesiana si sposti verso sud facendo crollare nuovi record dell’emisfero sud. Si tratta di numeri eccezionali, basti pensare che l’attuale record mondiale risale al 13 settembre 1922 quando a ‘Aziziya, in Libia, si toccarono i 57,8° C.

Intanto in Tasmania, dove la situazione è in via di normalizzazione, si conta, purtroppo la prima vittima, un pompiere di 60 anni impegnato nelle operazioni di spegnimento degli incendi. L’uomo faceva parte di un contingente di supporto proveniente dallo stato di Victoria.

Ben 40mila ettari sono andati in fumo in prossimità del Parco Nazionale Warrumbungle con un fronte di fuoco di 100 km. Circa 40 capannoni agricoli, recinzioni e decine di macchine agricole sono state devastate e circa 100 residenti sono stati evacuati dalle loro abitazioni.

Intanto, secondo l’Australian Geographic, nelle zone ovest del Paese alcune razze animali  sarebbero addirittura scomparse a causa delle fiamme. Sebbene sia ancora prematuro dichiarare la scomparsa di alcune specie nel territorio teatro delle fiamme, la presenza del barbagianni (tyto tenebricosa), del pappagallo terragnolo (pezoporus wallicus) e della rana d’albero (litoria spenceri) sarebbe stata seriamente compromessa dagli incendi di questo inizio 2013.

Fiamme e fumo hanno avvolto anche l’Osservatorio Astronomico di Siding Spring, i cui 18 membri sono stati evacuati. Non sono stati riscontrati danni alle strutture e ai telescopi.

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

9 minuti ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

2 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

3 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

6 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

8 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

9 ore ago