Australia rovente: temperature vicine al record dell’emisfero australe. A rischio diverse specie animali

Continua l’ondata di caldo che ha investito l’Australia la scorsa settimana. Nel week end sono stati toccati i 49,6° C che rappresentano la quinta temperatura più alta mai registrata non solo nell’entroterra desertico australiano ma, addirittura, nell’intero emisfero australe. Soltanto a Oodnadatta nel 1960 (50,7) e a Mardie nel 1998 (50,5) fu superato il muro dei 50° C ed è molto probabile che a causa della lieve discesa del fronte di convergenza intertropicale sull’area indonesiana si sposti verso sud facendo crollare nuovi record dell’emisfero sud. Si tratta di numeri eccezionali, basti pensare che l’attuale record mondiale risale al 13 settembre 1922 quando a ‘Aziziya, in Libia, si toccarono i 57,8° C.

Intanto in Tasmania, dove la situazione è in via di normalizzazione, si conta, purtroppo la prima vittima, un pompiere di 60 anni impegnato nelle operazioni di spegnimento degli incendi. L’uomo faceva parte di un contingente di supporto proveniente dallo stato di Victoria.

Ben 40mila ettari sono andati in fumo in prossimità del Parco Nazionale Warrumbungle con un fronte di fuoco di 100 km. Circa 40 capannoni agricoli, recinzioni e decine di macchine agricole sono state devastate e circa 100 residenti sono stati evacuati dalle loro abitazioni.

Intanto, secondo l’Australian Geographic, nelle zone ovest del Paese alcune razze animali  sarebbero addirittura scomparse a causa delle fiamme. Sebbene sia ancora prematuro dichiarare la scomparsa di alcune specie nel territorio teatro delle fiamme, la presenza del barbagianni (tyto tenebricosa), del pappagallo terragnolo (pezoporus wallicus) e della rana d’albero (litoria spenceri) sarebbe stata seriamente compromessa dagli incendi di questo inizio 2013.

Fiamme e fumo hanno avvolto anche l’Osservatorio Astronomico di Siding Spring, i cui 18 membri sono stati evacuati. Non sono stati riscontrati danni alle strutture e ai telescopi.

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Tutti abbiamo sempre sbagliato a smaltirli: è pericolosissimo, rischi una multa salata

Dall’uso eccessivo di medicinali sintetici alla contaminazione di acqua e suolo: perché scegliere con attenzione…

5 ore ago

Il metodo con le bottiglie che rivoluziona il riciclo: lo ignorano tutti ma è un vero colpo di genio

Un’idea semplice trasforma le bottiglie di vetro in vasi con irrigazione continua: un trucco sostenibile,…

7 ore ago

Viaggi gratis con il tuo cane, hai ancora tempo fino a settembre: l’incredibile promozione per le vacanze in treno

Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l'estate 2025 sarà più semplice…

8 ore ago

Eurospin, svelato il segreto sulla frutta: nessuno immaginava da dove arrivasse davvero

La frutta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

10 ore ago

West Nile, cresce la paura: c’è un nuovo rischio, anche in casa, puoi difenderti solo così

Il virus West Nile trasmesso dalle zanzare è sempre più presente anche in Italia. Con…

11 ore ago

Pasta del supermercato, non comprarla mai se vedi questo sulla confezione: gli esperti mettono in guardia

Tra etichette ingannevoli e grani di dubbia provenienza, scegliere spaghetti di qualità è sempre più…

13 ore ago