Nel 2012 la potenza eolica installata nel mondo ha superato i 270 GW; circa un quarto si trova in Cina, dove nella provincia desertica di Gansu è in costuzione il più grande parco eolico del pianeta. Il parco occupa un’area di circa 2000 km², equivalente a una provincia media italiana. (1)
Attualmente sono stati installati 6 GW e i lavori procedono al ritmo di 36 nuove turbine al giorno, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2020 un totale di 20 GW. Per farsi un’idea, si tratta del triplo della potenza attualmente installata in Italia.
Poiché la zona è molto ventosa (la producibilità si aggira intorno alle 2500 h/anno), a progetto ultimato verranno prodotti 50 TWh all’anno (5 volte la produzione italiana).
E’ stato necessario costruire un opportuno sistema di controllo per riequilibrare l’output delle turbine, in modo da non superare la potenza di trasmissione delle linee elettriche che è limitato (si fa per dire) a 1,5 GW.
La produzione di questo parco eolico equivale più o meno a quella di 6 centrali nucleari da 1 GW,ma il costo del progetto (12 miliardi di €) equivale ad una volta e mezzo quanto sta pagando la Francia per costruire il reattore di Flamanville.
Insomma, non c’è solo il carbone sporco in Cina; come è più dell’Australia e degli USA, la cina sta scommettendo seriamente sulle rinnovabili.
(1) Dall’immagine (elaborazione dell’autore da Google earth) si può dedurre che ogni pala è al centro di un’area di 0,3 km². Se le turbine hanno una potenza di 3 MW, la densità di potenza è quindi circa 10 MW/km², per cui per 20000 MW occorrono 2000 km², un’estensione paragonabile alle porvince di Benevento, Vercelli o Siracusa.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…