Categories: ClimaInquinamento

Black Carbon, impatta sul clima molto più di quanto si pensasse

Gli aerosol di black carbon, cioè fuliggine e particolato generati dalla combustione, hanno un grande impatto usl clima terrestre: secondo uno studio appena apparso su Journal of Geophysical Research, il black carbon (BC) è la seconda fonte di global warming dopo la CO2. Le maggiori sorgenti di BC sono gli incendi e i fuochi da legna ed i motori diesel.

Il BC contribuisce all’effetto serra in due modi: assorbe parte della radiazione infrarossa che viene emessa dalla terra verso lo spazio e riduce il potere riflettente (albedo) delle superfici su cui si deposita, in particolare la neve e il ghiaccio.

Secondo la ricerca, a cui hanno collaborato ben 31 scienziati di varie parti del mondo, il forcing radiativo, dovuto al BC è pari a 1,1 W/m², pari all’impatto di tutti i gas serra oltre la CO2, quindi molto di più di quanto l’IPCC stima nel suo quinto rapporto in corso di elaborazione.

Questa cattiva notizia, potrebbe però nasconderne una buona.

Come fa notare uno degli autori, il Dr. Forster, in un’intervista, ci sono buone opportunità di intervenire sul global warming riducendo le emissioni di fuliggine e particolato: non è nulla di complicato e si otterebbero contemporaneamente benefici ambientali e per la salute umana.

A differenza della CO2, che rimane per secoli all’interno dell’atmosfera, il black carbon ha una vita media in atmosfera di qualche settimana, poi cade a terra e viene dilavato. Una riduzione delle emissioni equivale quindi ad una riduzione quasi immediata dei suoi effetti.

In Asia e in Africa, la combustione da legna causa dal 60% all’80% delle emissioni di BC. Soprattutto nei paesi caldi, la cucina solare rappresenta una valida alternativa alla combustione.

In Europa e nelle Americhe, il 70% delle emissioni è dovuta ai motori diesel. In questo campo esistono buone possibilità di riduzione con il passaggio ai veicoli elettrici da fonte rinnovabile e con il trasferimento dei trasporti su rotaia.


Sorgenti di Black Carbon e possibili alternative

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

48 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

7 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago