La Commissione Europea si sta iniziando finalmente a preoccupare del grave problema del consumo di suolo fertile: ogni volta che il terreno è cementificato o asfaltato, la sua produzione agricola è persa per sempre, dal momento che occorrono secoli per la formazione del suolo.
Tra il 1990 e il 2006 l’area di suolo artificiale dell’Unione Europea è passata come minimo da 176000 a 192000 km² (1); si tratta di un’area estesa come metà della Germania.
In questi sedici anni il consumo di suolo fertile è stato quindi pari a 970 km² all’anno, ovvero 265 ettari al giorno. Tanto per capirci, si tatta di una superficie grande come il centro storico di Milano (2).
Se si dovesse proseguire business as usual, entro il 2050 si aggiungerebbero altri 43000 km² di suolo cementificato, un’estensione equivalente all’intera Danimarca.
Per fortuna, in sede di Unione Europea, si inizia a comprendere che si tratta di uno sviluppo del tutto insostenibile, per cui ci si è posti l’obiettivo di azzerare il consumo di suolo entro il 2050. Il commisario all’ambiente Janez Potočnik l’ha definita una “sfida ambiziosa”; un obiettivo così in là nel futurorisulta però poco significativo se non si inizia a definire una road map con tappe intermedie.
Queste purtroppo non ci sono ancora, ma il documento UE almeno inizia a parlare di “limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo”:
E’ comunque un inizio e sta soprattutto alle amministrazioni locali dare il buon esempio attraverso linee di indirizzo che limitino il consumo di suolo.
(1) La misurazione della tipologia dei suoli è effettuata mediante rilevazioni satellitari, con il progetto Corine Land Cover. Il metodo sottostima il suolo artificiale, perchè non riesce a rilevare le strade, le ferrovie e le abitazioni sparse.
(2) Più precisamente, tutta l’area compresa nella circonvallazione interna di via Carducci, De Amicis, Sforza, Senato, e Foro Bonaparte
Misurazione satellitare del consumo di suolo in Europa
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…
Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…
Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…
Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…
Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…
Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…