Categories: Agricoltura

Consumo di suolo in Europa: da 265 ettari al giorno a zero entro il 2050

La Commissione Europea si sta iniziando finalmente a preoccupare del grave problema del consumo di suolo fertile: ogni volta che il terreno è cementificato o asfaltato, la sua produzione agricola è persa per sempre, dal momento che occorrono secoli per la formazione del suolo.

Tra il 1990 e il 2006 l’area di suolo artificiale dell’Unione Europea  è passata come minimo da 176000 a 192000 km² (1); si tratta di un’area estesa come metà della Germania.

In questi sedici anni il consumo di suolo fertile è stato quindi pari a 970 km² all’anno, ovvero 265 ettari al giorno. Tanto per capirci, si tatta di una superficie grande come il centro storico di Milano (2).

Se si dovesse proseguire business as usual, entro il 2050 si aggiungerebbero altri 43000 km² di suolo cementificato, un’estensione equivalente all’intera Danimarca.

Per fortuna, in sede di Unione Europea, si inizia a comprendere che si tratta di uno sviluppo  del tutto insostenibile, per cui ci si è posti l’obiettivo di azzerare il consumo di suolo entro il 2050. Il commisario all’ambiente Janez Potočnik l’ha definita una “sfida ambiziosa”; un obiettivo così in là nel futurorisulta però poco significativo se non si inizia a definire una road map con tappe intermedie.

Queste purtroppo non ci sono ancora, ma il documento UE almeno inizia a parlare di “limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo”:

  • limitare il consumo di suolo è l’obiettivo più importante, ma la UE ne parla in modo piuttosto blando auspicando almeno “obiettivi indicativi” e incentivi a costruire su aree già urbanizzate;
  • mitigare significa introdurre suoli artificiali permeabili in strade e parcheggi (pavé, mattonelle autobloccanti, tappeti erbosi grigliati); il suolo fertile viene comunque consuamto, ma non si impermeabilizza;
  • compensare significa recuperare aree degradate attraverso interventi di bonifica e piantumazione per riequilibrare il terreno consumato nell’edilizia. E’ un termine discutibile, perchè crea l’illusione che sia effettivamente possibile una compensazione, come se il terreno fertile si potesse creare dal nulla.

E’ comunque un inizio e sta soprattutto alle amministrazioni locali dare il buon esempio attraverso linee di indirizzo che limitino il consumo di suolo.

(1) La misurazione della tipologia dei suoli è effettuata mediante rilevazioni satellitari, con il progetto Corine Land Cover. Il metodo sottostima il suolo artificiale, perchè non riesce a rilevare le strade, le ferrovie e le abitazioni sparse.

(2) Più precisamente, tutta l’area compresa nella circonvallazione interna di via Carducci, De Amicis, Sforza, Senato, e Foro Bonaparte


Misurazione satellitare del consumo di suolo in Europa

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago