Categories: Riciclo creativo

Il riciclo creativo trasforma gli scarti in cucina di design


Vedere un architetto progettare oggetti di design ricorrendo a materiali di recupero sta diventando sempre più una consuetudine. In questo caso la cucina MMXII progettata da Piergiorgio Robino per Nucleo propone effettivamente una soluzione facile per il recupero di materiali che diversamente sono considerati da gettare via

Il risultato è convincente e elegante e anche nome scelto per il progetto: Souvenir of last century esalta in pieno la scelta di riprendere e rimodellare tutto ciò che non avrebbe avuto più vita.
La cucina di design con materiali di scarto




Veniamo ai pezzi scelti per andare a comporre MMXII cucina che misura 352x68x95H. Il top è stato ottenuto dal marmo di un altare sconsacrato, vi sono poi pezzi di compensato e tubi in ferro recuperati. La lavorazione è poi opeerata dagli stessi progettisti che personalmente intervengono nel creare la propria opera.

In effetti la bellezza di questa cucina è contagiosa e lascia aperte molte porte alla riflessione e al come usiamo i materiali per produrre oggetti. Di fondo a vincere sono l’idea e il progetto piuttosto che il materiale scelto che evidentemente viene plasmato sulla base della necessità d’uso. Segnalo anche gli altri progetti del collettivo Nucleo peraltro esposti in gallerie d’arte e musei poiché coniugano la pulizia delle forme con la semplicità dei materiali usati, che a volte risultano essere perfino scontati. A discriminare il passaggio da artigianato a arte è il sapiente uso di linee e forme in volumi calibrati e armoniosi e l’intelligenza che contraddistingue le soluzioni adottate a trasformare ciò che consideriamo scarto in materia prima.

Nucleo è un collettivo di artisti e designer diretto da Piergiorgio Robino con sede a Torino e a cui collaborano Stefania Fersini, Alice Carlotta Occleppo, Alexandra Denton.

Via e Foto | Comunicato stampa

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

1 ora ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

3 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

4 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

6 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

7 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

8 ore ago