Costa Concordia: indagata anche Costa Crociere. Confconsumatori si costituirà parte civile

La Procura di Grosseto ha concluso le indagini sul naufragio della nave da crociera Costa Concordia al largo dell’Isola del Giglio che hanno coinvolto, oltre al comandante Francesco Schettino, membri dell’equipaggio, responsabili dell’unità di crisi ma anche la compagnia di navigazione Costa Crociere Spa a carico della quale vi sarebbero responsabilità amministrative ai sensi della legge 231 del 2001. Dopo la notifica di giovedì 24 gennaio, Costa Crociere ha 20 giorni di tempo per presentare una memoria, dopodiché la procura si riserverà di decidere se chiedere il rinvio a giudizio o no.

La compagnia, confermando in una nota di essere stata informata dell’indagine circa la possibile violazione della legge 231, si è dichiarata “fiduciosa di poter dimostrare la piena conformità del proprio operato alle leggi in vigore” e ha rinnovato “la propria totale fiducia nella Magistratura”.

Mentre continua a essere differita la rimozione del relitto, tanto da costringere il Governo a prorogare lo stato d’emergenza sino al 31 dicembre 2013, Confconsumatori ha fatto sapere che si costituirà parte civile. Ma non solo. L’associazione ha ricordato ai naufraghi che, in previsione della prima udienza preliminare, potranno costituirsi parte civile richiedendo il risarcimento dei danni patrimoniali, morali e da vacanza rovinata. Confconsumatori lo scorso anno si era dissociata, così come Codacons e Codici, dall’accordo stipulato fra le associazioni dei consumatori aderenti al Consiglio Nazionale dei Consumatori e la compagnia di navigazione.

Attualmente, a poco più di un anno dall’incidente del 13 gennaio 2012 in cui persero la vita 32 persone, il 70% dei 3.055 passeggeri tornati a casa senza subire lesioni fisiche ha ottenuto rimborsi e risarcimenti, accettando l’accordo che prevedeva indennizzi di 14.000 euro a passeggero. Il restante 30% è per due terzi composto da persone che non hanno ancora preso una decisione e per un terzo da chi ha intrapreso azioni legali di tipo personale.

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago