Costa Concordia: indagata anche Costa Crociere. Confconsumatori si costituirà parte civile

La Procura di Grosseto ha concluso le indagini sul naufragio della nave da crociera Costa Concordia al largo dell’Isola del Giglio che hanno coinvolto, oltre al comandante Francesco Schettino, membri dell’equipaggio, responsabili dell’unità di crisi ma anche la compagnia di navigazione Costa Crociere Spa a carico della quale vi sarebbero responsabilità amministrative ai sensi della legge 231 del 2001. Dopo la notifica di giovedì 24 gennaio, Costa Crociere ha 20 giorni di tempo per presentare una memoria, dopodiché la procura si riserverà di decidere se chiedere il rinvio a giudizio o no.

La compagnia, confermando in una nota di essere stata informata dell’indagine circa la possibile violazione della legge 231, si è dichiarata “fiduciosa di poter dimostrare la piena conformità del proprio operato alle leggi in vigore” e ha rinnovato “la propria totale fiducia nella Magistratura”.

Mentre continua a essere differita la rimozione del relitto, tanto da costringere il Governo a prorogare lo stato d’emergenza sino al 31 dicembre 2013, Confconsumatori ha fatto sapere che si costituirà parte civile. Ma non solo. L’associazione ha ricordato ai naufraghi che, in previsione della prima udienza preliminare, potranno costituirsi parte civile richiedendo il risarcimento dei danni patrimoniali, morali e da vacanza rovinata. Confconsumatori lo scorso anno si era dissociata, così come Codacons e Codici, dall’accordo stipulato fra le associazioni dei consumatori aderenti al Consiglio Nazionale dei Consumatori e la compagnia di navigazione.

Attualmente, a poco più di un anno dall’incidente del 13 gennaio 2012 in cui persero la vita 32 persone, il 70% dei 3.055 passeggeri tornati a casa senza subire lesioni fisiche ha ottenuto rimborsi e risarcimenti, accettando l’accordo che prevedeva indennizzi di 14.000 euro a passeggero. Il restante 30% è per due terzi composto da persone che non hanno ancora preso una decisione e per un terzo da chi ha intrapreso azioni legali di tipo personale.

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

2 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

4 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

6 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

9 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

10 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

12 ore ago