Gli orsi della discordia: spaccatura fra i sindaci sul destino dei plantigradi del Monte Baldo

Quando qualche anno fa M11 e M4 vennero introdotti sul Monte Baldo il 70% degli abitanti della montagna veneta al confine col Trentino si dichiarò favorevole. “Porteranno turismo e visibilità” si diceva. Ora che i plantigradi sono cresciuti – M11 ha due anni ed M4 5 – i sindaci della zona sono in rivolta: “Altro che portarli, se gli orsi non verranno opportunamente controllati il rischio è che i turisti li facciano scappare, invece di attirarli” è la tesi maggiormente sostenuta dai primi cittadini della zona. L’indice di popolarità degli orsi è praticamente invertito: ora la maggior parte degli abitanti sembra essere contro la presenza degli animali introdotti nella zona, a partire dal 1997, con il progetto Live Ursus.

La Lega Nord Trentino ha chiesto esplicitamente di allontanare l’orso, così come il sindaco di Avio, Sandro Borghetti. La Lega Nord – che anche in questa campagna elettorale è a caccia di parecchi voti nelle aree montane settentrionali – aveva già promosso, in estate, una petizione contro la presenza dell’orso sul Baldo. Alberto Pacher, presidente della Provincia di Trento, ha proposto una collarizzazione degli animali finalizzata al monitoraggio e all’eventuale avvicinamento ai centri abitati.

E mentre gli orsi sono in letargo la polemica non si placa: anche se non nascondo la propria preoccupazione, i sindaci veronesi sembrano essere favorevoli alla presenza degli animali

Dobbiamo convivere con questi animali,

sostiene Virgilio Asileppi di Brentino Belluno, vicepresidente della Comunità montana,

perché sono una cartina di tornasole della qualità dell’ambiente, importanti poiché, nel processo di sviluppo turistico che vogliamo dare alla zona, ci permettono di promuoverlo con enfasi. Come ogni presenza estranea, vanno però considerati i rapporti tra territorio e numero, che va monitorato affinché non aumenti. La Provincia di Trento ha grande esperienza e può aiutarci a capire se l’orso può resistere. Mi pare che la presenza di due orsi non si possa usare per creare panico. Va però garantita tutela ai pastori, perché le greggi sono fondamentali per l’equilibrio dell’ambiente.

Paolo Rossi, sindaco di Ferrara di Monte Baldo sta con Asileppi, Michele Beneamati, primo cittadino di Malcesine, è vicino alla posizione della Lega Nord.

Ora gli orsi sono in letargo, ma, di sicuro, al loro risveglio, la polemica tornerà ad accendersi. Come una brutta favola di serie B.

Via I L’Arena

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Raccolta rifiuti in Italia, rischio blocco senza precedenti: cosa sta succedendo davvero

La filiera del riciclo della plastica in Italia è sull’orlo del collasso, con un rischio…

60 minuti ago

I contenitori di plastica diventano alleati antinquinamento: ci fai di tutto e di più

Il riutilizzo creativo dei contenitori di plastica rappresenta una strategia efficace per contrastare l’inquinamento. Questi…

2 ore ago

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

9 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

11 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

13 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

16 ore ago