Categories: news

USA: le emissioni di CO2 sono scese al livello del 1994

Gli USA sono l’economia più energivora del pianeta, con un consumo pro capite di  21 kg di petrolio equivalente al giorno (il triplo dell’Italia). Di conseguenza hanno anche il primato delle emissioni individuali di CO2, 55 kg al giorno.

Per fortuna, le cose stanno rapidamente cambiando: secondo un’analisi di Bloomberg commissionata dal Business Council on Sustainable Energy, nel 2012 le emissioni sono calate a 5,67 Gt, il 5% in meno rispetto all’anno precedente e il 13% in meno rispetto al 2007, anno del picco.

Unendo questa informazione ai dati storici della BP statistical review, si vede che le emissioni sono scese ai livelli del 1994. Di chi è il merito?

Come fa notare il Guardian, ciò è dovuto in primo luogo alla maggiore diffusione delle energie rinnovabili: + 130% negli ultimi 4 anni; i consumi energetici sono inoltre diminuiti del 6,4% rispetto al 2007, in parte a causa della crisi e in parte per il miglioramento dell’efficienza energetica.

Nello stesso periodo il peso del carbone nel mix energetico elettrico è passato dal 22,5 al 18%, mentre solo lo scorso anno 488000 americani sono passati a veicoli ibridi o elettrici.

Nonostante l’assurda battaglia contro la scienza dei negazionisti per salvaguardare la fetta di profitti dell’industria fossile, il mercato USA si sta spostando verso soluzioni più low carbon.

Lisa Jacobson, giovane presidentessa del BCSE fa notare che ormai si è dimostrato assolutamente falso il cavallo di battaglia delle destre USA secondo cui la lotta ai cambiamenti climatici rallenterebbe l’economia: nonostante il calo delle emissioni, il PIL USA è cresciuto in media del 2% negli ultimi due anni.

Chi scrive ha imparato la lezione di Robert Kennedy e non ritiene che il PIL sia un indicatore adeguato del progresso e della felicità umana, ma in ogni caso questo dato permette di rispondere agli economisti conservatori anche sul loro stesso terreno.


Come ridurre le emissioni

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Macchie di candeggina, come rimuoverle senza fatica: rimedio straordinario

.Come si formano le macchie di candeggina e perché sono difficili da rimuovere. Come fare…

58 minuti ago

Nei mari europei c’è un tesoro nascosto: oltre 45 tonnellate del prodotto più prezioso

Scoperto nei mari europei un tesoro segreto nei fondali: il prodotto che supera il peso…

2 ore ago

Bagno splendente come in hotel: è davvero facile da ottenere, basta fare questo ogni sera

Il segreto di un bagno brillante: ingredienti naturali e rimedi della tradizione. Non crederai ai…

4 ore ago

Troppi germi nelle spugnette dei piatti, disinfettarle è facilissimo: fai subito in questo modo, è per la tua salute

Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…

7 ore ago

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

8 ore ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

10 ore ago