Bicicletta: pedalare in Italia è sempre più pericoloso

Dopo aver superato i motorini, la bicicletta diventerà il mezzo di trasporto più pericoloso, vale a dire quello con il maggior tasso di mortalità per numero di utenti.

A sostenerlo è l’ASAPS, l’Associazione Amici Polizia Stradale che da anni compie un monitoraggio sulle incidentalità stradali su scala nazionale e che nel corso del 2012 (fino al 20/12) ha rilevato 925 episodi gravi di pirateria di cui 134 hanno coinvolto biciclette: 22 con esito fatale e 126 con gravi conseguenze. Nel 2011 gli episodi di pirateria a danno dei ciclisti erano stati 107: con 16 morti e 100 feriti. Fra i due anni l’incremento è stato del 25,5%, quello delle vittime del 37,5% e dei feriti 26%. È questo trend di crescita, accompagnato a un crescente numero di utilizzatori, a far prevedere un aumento delle vittime fra i pedalatori.

Nei dati sull’incidentalità stradale stupiscono i 34 decessi di ciclisti stranieri sul totale dei 1.268 incidenti che hanno visto coinvolti i cittadini non italiani. Un dato che “parla”: gli stranieri hanno una mortalità molto più alta perché, probabilmente, sono impreparati di fronte alla maleducazione e alla scorrettezza degli automobilisti di casa nostra. È sufficiente varcare i confini nazionali per accorgersi come altrove (in Francia, Svizzera, Austria) vi sia un maggiore rispetto dei ciclisti da parte di chi guida.

Ogni giorno in Italia perde la vita un ciclista e 40 finiscono all’ospedale per ferite più o meno gravi. Se in termini assoluti è l’automobile a fare più vittime con circa 4000 decessi all’anno, i dati relativi ci dicono che dato un valore medio 1 all’incidentalità veicolare la bicicletta, già qualche anno fa, faceva registrare un indice di 2,18.

Nonostante la rete delle piste ciclabili diventi sempre più diffusa sia a livello urbano che extra-urbano e il bike sharing sia ormai una realtà consolidata in alcune grandi metropoli ci vogliono riforme del codice stradale, interventi logistici ed educativi affinché la sicurezza sia qualcosa di più di una striscia d’asfalto.

Via I ASAPS

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Albero di Natale “senza albero”: l’idea che spopola sui social ti salva da acquisti e disordine

L’idea della bookstagrammer americana Katie Fulton diventa virale: come nasce e si costruisce l’albero di…

2 ore ago

Raccolta rifiuti in Italia, rischio blocco senza precedenti: cosa sta succedendo davvero

La filiera del riciclo della plastica in Italia è sull’orlo del collasso, con un rischio…

3 ore ago

I contenitori di plastica diventano alleati antinquinamento: ci fai di tutto e di più

Il riutilizzo creativo dei contenitori di plastica rappresenta una strategia efficace per contrastare l’inquinamento. Questi…

5 ore ago

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

12 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

14 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

16 ore ago