Categories: ECOLOGIANatura

Asia Pulp & Paper dice stop alla deforestazione. Ma gli ecologisti restano cauti

Asia Pulp & Paper, uno dei colossi dell’industria cartaria, con una produzione annua di 2 milioni di tonnellate di pasta di legno e 5 milioni di tonnellate di carta, ha dichiarato di non voler più utilizzare la legna proveniente dalle foreste tropicali, ma soltanto quella di piantagioni esclusive.

Si tratta di una vera e propria svolta per il gruppo di Singapore, accusato, per anni, di devastare le foreste tropicali dell’Indonesia per alimentare le sue fabbriche. Le nuove norme sono già entrate in vigore e saranno valide per tutti i suoi fornitori.

Stiamo facendo questo per la sostenibilità dei nostri affari e per il beneficio della società ha dichiarato il presidente del gruppo Teguh Ganda Wijaya.

A vigilare sul mantenimento delle promesse da parte dell’Asia Pulp & Paper ci sarà Greenpeace che ha accolto la notizia con un misto di entusiasmo e cautela: Se APP dovesse mettere veramente in pratica questa politica segnerà un drastico cambio di direzione dopo anni di deforestazione in Indonesia.

Greenpeace ha scritto a un’altra impresa del settore operante in Indonesia, l’Asia Pacific Resources International, affinché segua lo stesso esempio.

Ancor più cauto è il gruppo Rainforest Action Network che ricorda come Asia Pulp & Paper abbia alle spalle una lunga storia di promesse non mantenute: APP sarà vista come un’impresa responsabile solamente quando metterà in pratica le sue promesse e porrà fine alla distruzioni delle foreste e alle violazioni dei diritti umani in Indonesia.

In passato APP aveva dichiarato di ricavare l’80-90% della propria materia prima da piantagioni, ma era stata smentita dalle stesse associazioni ecologiste che ora sorveglieranno affinchè gli impegni presi vengano mantenuti.

Via I Publico

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

40 minuti ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

2 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

5 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

7 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

8 ore ago