Dopo un gennaio e un inizio di febbraio tendenzialmente soleggiati, sull’Italia del Nord è arrivata la neve. I fiocchi sono scesi questa notte e molte delle principali città del Nord Italia si sono risvegliate imbiancate: a Torino, Genova, Milano, Aosta, Bologna, Como, Modena, Trieste sono scesi alcuni centimetri di neve e, in alcuni casi, le precipitazioni stanno continuando.
Ieri il Ministero dell’Interno e le amministrazioni locali avevano deciso di giocare d’anticipo per non farsi trovare impreparati quando nevicherà. In Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria è stata vietata la circolazione dei tir a partire dalle ore 22 di ieri sera. La polizia stradale sul suo sito ufficiale invita gli automobilisti a “mettersi in viaggio solo se strettamente necessario, usando nel caso la massima prudenza e partendo equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve”. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni nevose che hanno coinvolto le regioni settentrionali e la Toscana dovrebbero estendersi anche a Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche e Molise su quote superiori ai 400 metri.
Dopo aver annullato la prima prova del “concorsone” della scuola, sono stati chiusi, per massima allerta neve, tutti gli istituti scolastici della Liguria. Nella regione la circolazione dei veicoli a due ruote dalla mezzanotte di ieri a quella di oggi, lunedì 11 febbraio.
A Milano il Comune e la Protezione Civile hanno invitato i cittadini a non usare l’auto privata ma a spostarsi con i mezzi pubblici. I camion hanno effettuato le prime operazioni di salatura che a Bergamo erano già state anticipate nel corso della giornata di ieri. A partire da ieri Alitalia ha programmato una riduzione del 30% delle attività di volo nell’aeroporto di Linate a causa dei rallentamenti provocati dalle operazioni di sghiacciamento degli aeromotori.
Torino ha deciso di abolire la ZTL centrale (normalmente in vigore dalle 07:30 alle 10:30 dal lunedì al venerdì) disattivando le telecamere di vie e corsie riservate nei giorni lunedì 11 e martedì 12.
Venezia è in stato di allerta per un’alta marea che nella notte fra lunedì 11 e martedì 12 febbraio potrebbe raggiungere i 140 cm.
In Toscana scuole chiuse a Pistoia e Livorno. In Calabria scuole chiuse a Cosenza, Rende e Mormanno.
In serata sulle zone del Nord interessate dalle nevicate saranno interessate da gelate, anche in questo caso, dunque, è consigliato effettuare spostamenti solo se strettamente necessari.
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…