Rifiuti, l’Europa rivede la direttiva sugli imballaggi

E’ stata pubblicata l’8 febbraio scorso sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la nuova direttiva comunitaria sugli imballaggi: l’obiettivo dichiarato dall’Unione, al fine di una certezza del diritto comunitario in materia e di una corretta interpretazione del termine “imballaggio” la nuova normativa punta a chiarire definitivamente le casistiche più spinose.

Come sempre gli stati membri dovranno ora adeguarsi alla nuova normativa Ue, che entrerà in vigore entro massimo il 30 settembre prossimo, comunicando i testi dei singoli provvedimenti amministrativi ed atti statali a Bruxelles.

Per imballaggio si intende un prodotto di qualsivoglia materiale utile a contenere o proteggere determinate merci, siano esse materie prime, prodotti lavorati o finiti, che ne consentono la consegna dal produttore al consumatore: la direttiva identifica tre tipi differenti di imballaggio.

Imballaggio primario, ovverosia quello concepito e realizzato per essere un’unità di vendita del prodotto.

Imballaggio secondario, concepito per costituire, all’interno del punto vendita, l’unione, il raggruppamento di più unità dello stesso prodotto; relativamente a questo tipo di imballaggio, l’uso finale non è determinante a definirlo: può essere questo usato come semplice logica storage, cioè per esporre comodamente il prodotto nel punto vendita, o essere concepito già per essere venduto come tale.

Imballaggio terziario, ovverosia quello concepito per il trasporto: questo tipo di packaging è concepito e realizzato per manipolare e trasportare un certo numero di “unità di vendita” (non si considerano imballaggi i container utilizzati per il trasporto).

La nuova normativa specifica cosa è considerato imballaggio e cosa no (leggerla, ve lo garantisco, vi regalerà qualche sorriso), rilevando alcuni casi specifici come le grucce per indumenti le quali, se vendute con l’indumento sono considerate imballaggio mentre vendute separatamente no.

Se il fine della direttiva è armonizzare le normative dei singoli paesi membri dell’Ue, e di diminuire l’impatto ambientale causato dagli imballaggi (problema non da poco), assicurando un alto livello di tutela ambientale, certamente la specificità di questa direttiva comunitaria va verso una direzione corretta.

La novità interessante è che tale normativa colpisce tutti gli imballaggi che vengono immessi nei mercati europei, nella speranza così di creare un importante precedente internazionale su un mercato di centinaia di milioni di persone.

Via | Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea
Foto | Flickr

A.S.

Recent Posts

Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna

Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…

1 ora ago

A prezzo pieno costa oltre 50 euro, da Lidl lo trovi a 9: affare imperdibile

Lidl lancia un’offerta imperdibile: il tritatutto elettrico Silvercrest in vendita a 9,99 euro. Lidl continua…

4 ore ago

Allarme salumi: il Ministero ritira lotti dai supermercati, cosa sta succedendo

Dopo il primo avviso di settembre, il Ministero segnala tre ulteriori lotti del salame senza…

5 ore ago

Le città meno accoglienti in Italia: la classifica (inaspettata), al primo posto l’icona dei turistià

Un’indagine su 19 città italiane ha rivelato quali sono i comportamenti quotidiani considerati più scortesi…

7 ore ago

Ikea, puoi dire addio ai divani letto: scopri la nuova soluzione 2025 che trasformerà gli spazi piccoli

Il colosso svedese del mobile introduce una nuova soluzione per chi vive in spazi ridotti:…

8 ore ago

È una bellissima (e comune) pianta ma attenzione a metterla in giardino: i serpenti la adorano

Gli alberi di fico abbelliscono i giardini e offrono frutti pregiati, ma possono trasformarsi in…

11 ore ago