Heidemarie Schwermer è una signora tedesca che da 16 anni, ossia dal 1996 ha deciso di vivere senza soldi. Ecoblog nel 2007 scrisse la sua storia e da allora passati 6 anni vi aggiorniamo su come prosegue l’esperienza di Heidemarie. Noi vi avevamo presentato il libro Vivere senza soldi (ed. AAM Terra Nuova) che però dovete acquistare con i soldi; dopo questo ha pubblicato anche un libro di ricette e i ricavati dei due testi vanno a associazioni caritatevoli mentre ora arriva anche il documentario di 52 minuti Living without money in DVD che si acquista per 15 euro (sempre con i soldi insomma).
Ma veniamo all’esperienza di Heidemarie che oltre ad aver creato una banca del tempo ha messo su un attività di baratto, un vero e proprio negozio il Gib und Nimm, ossia dare e prendere.
Si ispirano al progetto gli ideatori del sito living with less. net che però chiedono donazioni per portare avanti la loro idea ossia un luogo virtuale di scambio di buone pratiche e opportunità per chi desidera risparmiare soldi e coltivare la socialità.
Però tiriamo le somme. Intanto per acquistare libri e dvd e sostenere il portale sulla decrescita servono proprio i soldi. In effetti innescare un sistema completo di baratto ovvero pagare il fornitore della carta che è riciclata, la tipografia, gli inchiostri, la manodopera per produrre i libri; scambiare i dvd da registrare con il baratto il lavoro del regista risulta effettivamente ancora troppo complesso per cui qualcuno questi soldi li dovrà pur mettere sul tavolo.
Vivere completamente senza soldi sembra effettivamente essere al momento un lusso per pochi illuminati nel mentre tutti gli altri continuano a usare i soldi. Resta indubbiamente valido il messaggio di consumare meno e il necessario per non depredare le poche risorse del Pianeta. E questa sapienza effettivamente andrebbe recuperata, anche usando ancora i soldi.
Via | Consoglobe
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…