Categories: Agricoltura

Monsanto contro un agricoltore dell’Indiana: gli occhi dell’America sulla sentenza della Corte Suprema

Una storia di ordinaria prepotenza arriva dall’Indiana, uno degli stati che rappresentano la spina dorsale dell’agricoltura Usa. La multinazionale Monsanto è in causa con Vernon Hugh Bowman “reo” di avere violato un brevetto sui semi di soia. Come? Dopo un primo raccolto di sementi geneticamente modificate, Bowman ha trattenuto una parte dei semi e li ha ripiantati. Per nove anni l’agricoltore ha beneficiato di rendimenti agricoli superiori grazie alle sementi progettate da Monsanto e il processo fra le due parti è arrivato alla Corte Suprema, l’equivalente della nostra Corte di Cassazione.

Negli States ne stanno parlando tutti, da Nature al New York Times; proprio a quest’ultimo giornale Bowman ha dichiarato che con i suoi 300 acri dedicati a soia, mais e grano, non merita di essere chiamato agricoltore.

L’imputato ha acquistato i semi da un fornitore locale e per nove anni ha violato i brevetti

si difende la società. Gli agricoltori statunitensi al momento della stipula del contratto si impegnano a non reimpiantare la produzione, tanto che per evitare violazioni Monsanto ha ideato il brevetto Terminator che, dopo il primo raccolto, dà semi sterili, dunque non in grado di essere riutilizzati.

Il sistema dei brevetti degli Stati Uniti ha giocato un ruolo fondamentale nel favorire l’innovazione e stimolare lo sviluppo di molti settori vitali del nostro paese

, ha dichiarato Daniel Snively, vice presidente esecutivo della Monsanto.

In questo caso, il sistema ha permesso la scoperta e l’espansione di una nuova scienza che ha rivoluzionato l’agricoltura, consentendo agli agricoltori di produrre più cibo preservando le risorse naturali.

La sentenza ha gli occhi dell’America addosso. Perché in gioco, si capisce, non c’è solo la riproducibilità dei semi. E così i poteri forti hanno iniziato a sostenersi l’un l’altro. Come ha rilevato il New York Times Monsanto non ha ricevuto soltanto l’endorsement del Dipartimento di Giustizia, ma anche quello della Software Alliance BSA che rappresenta Apple e Microsoft, le quali hanno dichiarato in una nota congiunta che una sentenza contro Monsanto potrebbe “facilitare la pirateria software su larga scala”.

A difesa del contadino ci sono il Center for Food Safety (Centro per la sicurezza alimentare) e il Save Our Seeds che accusano Monsanto per la posizione dominante che ha portato all’aumento dei prezzi. Secondo il Center for Food Safety la multinazionale ha lanciato più di 140 processi di violazione di brevetto che hanno coinvolto 410 contadini e 56 aziende agricole e che le sono valsi 23,6 milioni di euro (all’incirca 17,7 milioni di euro).

L’uomo sostiene di aver pagato i semi ogni anno e di averne tenuta solamente una piccola parte per un secondo raccolto. L’azienda gli chiede 80mila dollari (60mila euro) di risarcimento. E l’America guarda alla sentenza della Corte Suprema che potrebbe creare un precedente in grado di mettere in discussione tutti i sistemi basati sul copyright.

Via I New York Times

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

47 minuti ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

2 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

4 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

5 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

7 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

8 ore ago