Marea nera: a New Orleans inizia il processo per il disastro della Deepwater Horizon

Comincia oggi a New Orleans il processo per il disastro della Deepwater Horizon del 2010. Secondo il Guardian nell’ultimo fine settimana il Dipartimento di Giustizia americano e gli stati del Golfo avrebbero concordato di proporre alla BP un’offerta di 16 miliardi di dollari per la liquidazione delle cause civili dell’incidente che è costato la vita a 11 persone e ha provocato il più grande disastro ecologico off shore di sempre.

Bp non può parlare di eventuali offerte o trattative, ma posso assicurare che siamo pronti per il processo e in attesa dell’opportunità di presentare il nostro caso lunedì (oggi per chi legge, ndr)

ha dichiarato Geoff Morrell, responsabile della comunicazione negli Stati Uniti per BP.

Il processo sarà uno dei più grandi degli ultimi decenni, si aprirà con un’udienza di 400 minuti e ben 11 team di avvocati, 80 testimoni e migliaia di pagine di documentazione. L’obiettivo degli avvocati del Dipartimento di Giustizia statunitense è dimostrare la “colpa grave” ovverosia il fatto che BP abbia deliberatamente trascurato le normali procedure di sicurezza relative al funzionamento della Deepwater Horizon.

Già lo scorso anno gli Stati Uniti, in una richiesta presentata al Tribunale, avevano sostenuto la “cultura di incoscienza aziendale” e la “colpa grave o dolo” di BP. La pena massima in sede civile, ai sensi del Clean Water Act, passa da 1.100 dollari per ogni barile rovesciato se la negligenza è ordinaria, a 4300 dollari al barile se viene provata la colpa grave, quindi a seconda del verdetto della giuria l’esborso della BP oscillerà fra un minimo di 5 miliardi di dollari e un massimo di 17,5 miliardi di dollari.

Secondo John Coffee, professore di diritto alla Columbia Law School, il caso è politicamente complesso e

Bp ha un forte interesse a non passare attraverso mesi di processo in cui il problema principale sia il suo grado di colpevolezza.

Anche perché a settembre inizierà un altro processo, quello che dovrà definire la quantità di barili di greggio sversati nel Golfo del Messico e, di conseguenza, l’entità dell’ammenda che il colosso petrolifero dovrà pagare.

Via I Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

14 minuti ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

3 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

5 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

6 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

9 ore ago