Terremoto in Giappone: a Tokyo i grattacieli oscillano ma non c’è allarme tsunami

Un terremoto di magnitudo 6.2 Richter si è verificato in pieno giorno in Giappone alle 16:23 locali (le 8:23 in Italia): la scossa, di medio-alta intensità anche per gli standard giapponesi (qui tutte le scosse registrate ieri nel Paese del Sol levante), paese abituato a tremare più volte al giorno e, per questo, piuttosto avanguardista per quanto riguarda la sicurezza, ha fatto oscillare i grattacieli e gli edifici più alti di Tokyo per qualche decina di secondi.

L’epicentro del sisma è stato registrato, secondo Japan Metereological Agency, a circa 143km a nord-ovest della capitale nipponica a circa 9km di profondità ed è stato seguito, poco dopo, da una seconda scossa (definita di assestamento) di magnitudo 4.7 Richter.

Al momento non risultano danni a cose o persone. Per dare la misura dell’intensità di questa scossa, basti pensare che quella che il 9 aprile 2009 devastò L’Aquila fu di magnitudo 6.3.

L’attenzione del pianeta si è poggiata su questo ennesimo evento sismico in Giappone a causa proprio dell’intensità della scossa, che ha fatto temere un nuovo allarme tsunami, con tutti i rischi conseguenti che ricordiamo tutti, dopo il disastro di Fukushima.

Takayuki Fukuda, un funzionario dei vigili del fuoco di Nikko, nella prefettura di Tochigi, a pochi chilometri dall’epicentro, ha riferito alla tv Nhk:

C’è stata una scossa verticale di una decina di secondi. Non è caduto niente dagli scaffali e non si è registrato alcun danno ai vetri. Ci stiamo comunque preparando per pattugliare la città.

La Japan Metereological Agency, rapidamente e dopo accurate verifiche, ha diramato immediatamente un comunicato alla stampa nipponica per scongiurare il panico derivante da un rischio tsunami: non sono attese onde anomale nonostante l’intensità sia stata di 5+ (su una scala di 7, quella utilizzata in Giappone).

Per precauzione, secondo le linee guida contenute nelle procedure di sicurezza, sono stati momentaneamente fermati i mitici treni proiettile Shinkansen e sono state immediatamente inviati degli ispettori in tutti gli impianti nucleari presenti nell’area del sisma, tra cui anche i reattori 1 e 2 di Fukushima-Daiichi, proprio quelli interessati dallo tsunami del 11 marzo 2011. L’agenzia stampa Jiji parla anche di allarme valanghe.

La Tepco, Tokyo electricity power company, gestore dell’impianto nucleare, ha spiegato che non sono state segnalate anomalie di alcun tipo, nè a Fukushima nè altrove (lo ricordiamo, il terremoto dell’11 marzo 2011 aveva avuto origine in mare ed era stato di 9.0 di magnitudo Richter).

A.S.

Recent Posts

Raccolta rifiuti in Italia, rischio blocco senza precedenti: cosa sta succedendo davvero

La filiera del riciclo della plastica in Italia è sull’orlo del collasso, con un rischio…

59 minuti ago

I contenitori di plastica diventano alleati antinquinamento: ci fai di tutto e di più

Il riutilizzo creativo dei contenitori di plastica rappresenta una strategia efficace per contrastare l’inquinamento. Questi…

2 ore ago

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

9 ore ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

11 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

13 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

16 ore ago