L’unica vera novità di queste elezioni 2013 è la vittoria del movimento 5 stelle che partendo praticamente da zero è arrivato in meno di cinque anni al 25% dell’elettorato.
Il centrosinistra viceversa non ha saputo rinnovarsi a sufficienza ed ha probabilmente perso un’occasione storica di consolidare una maggioranza di governo.
Ora una domanda: gli eletti 5 stelle staranno solo a guardare oppure detteranno un’agenda etico-ambientale al centrosinistra?
Per i followers di Grillo si tratterebbe di un’occasione storica: offrire il loro supporto al Senato in cambio non di poltrone ma di alcuni punti fermi e irrinunciabili. Quali?
Eccoli, tanto per fare alcuni esempi:
Gli ostacoli su questo cammino sono naturalmente molteplici.
Prima tra tutte l’intransigenza massimalista, il voler puntare allo sfascio del sistema sperando di guadagnare qualche voto in più alle prossime elezioni. Questo ci farebbe perdere tutte le corse e le opportunità a livello planetario.
In secondo luogo l’inesperienza: come traspare dall’intervista di due candidati alla camera, i buoni propositi a livello locale si mescolano con una notevole dose di confusione sulle politiche a livello generale.
Le persone intelligenti sanno cogliere in fretta le opportunità politiche. Speriamo che sia così.
Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…
Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…