Categories: news

Il Movimento 5 stelle stravince e ritorna l’ambiente al centro della politica?

L’unica vera novità di queste elezioni 2013 è la vittoria del movimento 5 stelle che partendo praticamente da zero è arrivato in meno di cinque anni al 25% dell’elettorato.

Il centrosinistra viceversa non ha saputo rinnovarsi a sufficienza ed ha probabilmente perso un’occasione storica di consolidare una maggioranza di governo.

Ora una domanda: gli eletti 5 stelle staranno solo a guardare oppure detteranno un’agenda etico-ambientale al centrosinistra?

Per i followers di Grillo si tratterebbe di un’occasione storica:  offrire il loro supporto al Senato in cambio non di poltrone ma di alcuni punti fermi e irrinunciabili. Quali?

Eccoli, tanto per fare alcuni esempi:

  • Innanzitutto lo stop al finanziamento pubblico dei partiti (argomento che tra l’altro anche Renzi aveva sollevato nella campagna delle primarie);
  • Una legge quadro su riduzione,  riuso e riciclo rifiuti che consegni gli inceneritori alla storia;
  • Uno stop alle grandi opere faraoniche inutili, prima tra tutte la TAV;
  • Una legge quadro per fermare la distruzione del suolo agricolo in Italia.

Gli ostacoli su questo cammino sono naturalmente molteplici.

Prima tra tutte l’intransigenza massimalista, il voler puntare allo sfascio del sistema sperando di guadagnare qualche voto in più alle prossime elezioni. Questo ci farebbe perdere tutte le corse e le opportunità a livello planetario.

In secondo luogo l’inesperienza: come traspare dall’intervista di due candidati alla camera, i buoni propositi a livello locale si mescolano con una notevole dose di confusione sulle politiche a livello generale.

Le persone intelligenti sanno cogliere in fretta le opportunità politiche. Speriamo che sia così.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

48 minuti ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

2 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

4 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

5 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

7 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

8 ore ago