L’unica vera novità di queste elezioni 2013 è la vittoria del movimento 5 stelle che partendo praticamente da zero è arrivato in meno di cinque anni al 25% dell’elettorato.
Il centrosinistra viceversa non ha saputo rinnovarsi a sufficienza ed ha probabilmente perso un’occasione storica di consolidare una maggioranza di governo.
Ora una domanda: gli eletti 5 stelle staranno solo a guardare oppure detteranno un’agenda etico-ambientale al centrosinistra?
Per i followers di Grillo si tratterebbe di un’occasione storica: offrire il loro supporto al Senato in cambio non di poltrone ma di alcuni punti fermi e irrinunciabili. Quali?
Eccoli, tanto per fare alcuni esempi:
Gli ostacoli su questo cammino sono naturalmente molteplici.
Prima tra tutte l’intransigenza massimalista, il voler puntare allo sfascio del sistema sperando di guadagnare qualche voto in più alle prossime elezioni. Questo ci farebbe perdere tutte le corse e le opportunità a livello planetario.
In secondo luogo l’inesperienza: come traspare dall’intervista di due candidati alla camera, i buoni propositi a livello locale si mescolano con una notevole dose di confusione sulle politiche a livello generale.
Le persone intelligenti sanno cogliere in fretta le opportunità politiche. Speriamo che sia così.
Scoperto nei mari europei un tesoro segreto nei fondali: il prodotto che supera il peso…
Il segreto di un bagno brillante: ingredienti naturali e rimedi della tradizione. Non crederai ai…
Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…
Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…
I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…